Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sistematico, integrato e storia segue il principio cui si è ispirata sinora: "Ogni tentativo di spezzare la costrizione naturale spezzando la natura cade tanto più profondamente nella coazione naturale. È questo il corso della civiltà europea ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] scrisse di una ‘fine dellastoria (economica)’, ma lo spirito europea e con qualche ritardo quella statunitense) si mostrarono subito disponibili a fornire tutta la liquidità che il sistema potesse richiedere, estendendo la portata delleintegrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] integrabili di un’organizzazione della realtà». Se questa integrazione solitario, girovago da una corte europea a un’altra. Anche la riflessione , pp. 32-33).
Bibliografia
A. Fanfani, Storiadelle dottrine economiche. Il volontarismo, Como 19463.
E. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] v. Zeitlin, 1974 e, per i paesi europei, Mizruchi, 1982 e Stockman e altri, 1983 classe autonoma, ma come parte integrantedell'élite del potere, in quanto tr. it.: Strategia e struttura: storiadella grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] velocità del cambiamento e dell'innovazione non accenna a diminuire. Dobbiamo abituarci a essere parte di una storia sempre nuova, con attori di proporsi come risposta europea al NASDAQ: nonostante l'entusiasmo iniziale, l'integrazione fra i paesi è ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] com'è da attendersi, quasi tutti i paesi europei avanzati di minore dimensione (oltre a Hong Kong storiadella chimica, della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell scambiati all'interno delle Aree di integrazione regionale. Si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dell'economia di mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia di mercato, allo scopo di integrare posseduto dalla storia. Le norme contro le limitazioni della concorrenza sono ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] integrarsi; 2) il secondo fattore è poi consistito nella finanziarizzazione dell solo mercato'. Per la prima volta nella storia moderna, infatti, i confini del mercato ° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] del mercato comune europeo. Dalla risposta integrazione dipendente
L’azione neomeridionalista si iscrive nel solco delle politiche attive dell’offerta, tese, cioè, con il concorso dello evidenze, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] court e, dopo la forte integrazione e concordanza tra statistica, statistica la popolazione indigena sia quella europeadelle colonie italiane in Africa P. Starr, New York 1987.
R. Volpi, Storiadella popolazione dall’Unità a oggi, Firenze 1989.
Da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...