• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1548]
Temi generali [136]
Storia [243]
Geografia [177]
Diritto [207]
Geografia umana ed economica [128]
Economia [134]
Scienze politiche [121]
Biografie [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Storia per continenti e paesi [83]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza dell'area - saremo chiamati a svolgere un compito importante, per la stabilizzazione e per lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] sistema delle comunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di luoghi modo si impongano vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione sollecitare l’intervento della Commissione europea. Si diffonde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e tecniche, che in apparenza segnava una integrazione delle scarne indicazioni tolemaiche, ma più in profondità e i principali eventi dell’anno, sul terreno della storia religiosa e in rapporto alle principali potenze europee. In quel testo giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della storia essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di vita di una data popolazione integrazione sociale: il caso italiano e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] particolare importanza, anche nella storia della ricerca archeologica. Più grandi Prima che nella cultura europea si consolidasse il moderno concetto problema, posto anche in termini teorici, dell'integrazione degli elementi mutili, come si deduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] storia", che costituisce il primo serio tentativo di conciliare due paradigmi interpretativi, quello storico e quello antropologico, ancora oggi ritenuti fortemente distanti nell'ambito della cultura europea più stretta integrazione tra diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] , una delle grandi e radicali trasformazioni della storia dell'umanità e ad essere coltivate non lo fossero per integrare una dieta divenuta carente, ma per , dopo la conquista europea. Il quadro riguardante l'origine della produzione del cibo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna

Dizionario di Storia (2011)

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna Augusto Barbera Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] politica». Nei Paesi del continente europeo sarà invece la Rivoluzione francese, trae le sue origini nella storia inglese. La divisione delle due camere sarà necessaria per o minore capacità di integrazione nella democrazia rappresentativa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] lavoro. Fu introdotta la carta di soggiorno per stabilizzare e integrare i lungo-residenti e semplificato l’accesso ai servizi sanitari da una regolarizzazione che diventò la più grande della storia europea (650.000 permessi rilasciati). Nel 2007 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali