ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] importanti edizioni di testi antichi allora in parte inediti, le storie di Ammiano Marcellino e le Variae e il De anima Ancora nel 1538 invia al Fugger una silloge di iscrizioni della Dacia e dell'Ungheria che gli era stata mandata, ma ne trae una ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] dell'offensiva; il precipitare degli avvenimenti sul fronte francese, la crisi ormai palese dell'Austria-Ungheria le informazioni di polizia); Per la storiadell'81 armata, dalla controffensiva del giugno alla vittoria dell'ottobre 1918, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] , diventando anche il più giovane vincitore dell'oro nella storiadelle Olimpiadi di atletica.
Altra disciplina largamente Darè sesto. Altra medaglia d'argento, alle spalle dell'Ungheria, nella competizione a squadre con Gastone Darè, Carlo Turcato ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] con Antoine Perrenot di Granvelle, consigliere di Maria d’Ungheria, rivelano che l’artista si rese disponibile a inviare registra a questo punto nella storiadell’artista un impegno crescente sul versante della scultura monumentale, entro il quale ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] qualche oscillazione), di Serbia e d’Ungheria.
Questa debolezza e precarietà della posizione di Urbano II a inizio Historiae Conciliorum, XVII (1985), pp. 305-321; O. Capitani, Storiadell’Italia medievale, Roma-Bari 1986, pp. 340 s., 347; M. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] banda armata.
Anche in questa fase drammatica dellastoria d’Italia e della sua professione non venne meno alla sua centralizzava e verticalizzava a discapito della democrazia interna. L’invasione dell’Ungheria da parte dell’URSS fu la goccia che ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] il proprio giudizio negativo sull’invasione sovietica dell’Ungheria, ricevendo dal segretario comunista la secca risposta F. Barbagallo, Enrico Berlinguer, Roma 2006, ad ind.; A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Roma 2006, ad ind.; Il Pci e lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] suo stesso ricordo scomparvero dalla storiadell'umanità per quasi 1500 anni dopo l'editto dell'imperatore Teodosio che pose 1880, in una cittadina nei pressi di Subotica, allora Ungheria, oggi nella provincia serba di Vojvodina. Ma si deve ancora ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] il Vecchio da Carrara, alleato con Ludovico d'Ungheria, portò alla guerra fra Padova e Venezia, . 2, XXX (1897), pp. 1040-46, 1049 ss.; G. Biadego, Per la storiadella cultura veronese nel sec. XIV..., in Atti del R. Ist. veneto discienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] l'affresco con l'Adorazione dei Magi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò dal Mille e Cento al Mille Ottocento, per servire alla storiadelle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del ...
Leggi Tutto