Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] di Intolleranza 60
Lettera di Luigi Nono ad Angelo Maria Ripellino dell’11 gennaio 1960:
11 - 1 - 60 - Giudecca
caro Ripellino diventare Stato, e stiamo parlando dell’Ungheria, della Polonia, della Boemia e della Slovacchia. In questi Paesi lo ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] ''Tito Livio'' n. 5690 della Bibliothèque Nationale di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, "Colloquio italo-ungherese, Roma Hills-London 1996, pp. 57-73; F. Abbate, Storiadell'arte nell'Italia meridionale, II, Il Sud angioino e aragonese ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] scoppio della prima guerra mondiale rifiutò la chiamata alle armi dell’Austria-Ungheria e 32-38; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storiadell’IRI, II, Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campo di Komarom in Ungheria. Venne liberato nel 1919 e smobilitato lo stesso anno.
Passato al liceo artistico di Napoli, sulla cattedra di storia e storiadell’arte. Ricoprì tale incarico sino alla fine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] imperatore, ma la strada viene interrotta nel 1486 dall’elezione di Massimiliano d’Asburgo.
Mattia fa dell’Ungheria la prima potenza dell’Europa centrale. Dagli storici gli è stato rimproverato di aver disperso le sue energie rispetto all’obiettivo ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] di Pest), il primo settimanale non commerciale di cinema dell'Ungheria (che sotto altri due titoli sarebbe durato, con York 1979.
Á. Tóbiás, Korda Sándor, Budapest 1980.
E. Martini, Storia del cinema inglese (1930-1990), Venezia 1991, pp. 19-28 e ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] nei territori dell’Europa centrale soggetti agli Asburgo, negli odierni Stati di Ungheria e Croazia: , p. 27; L. Premuda, La medicina e l’organizzazione sanitaria, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] di genti eterogenee sparse nella vasta pianura danubiana. La loro presenza è vitale non solo per la nascita dell’Ungheria, ma anche della Boemia, Polonia, Croazia, Serbia e Austria. Di fatto gli Ungari costituiscono una barriera che separa gli Slavi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini musicale in Italia, Firenze 1906,cap. XI; D. Alaleona, Studi su la storiadell'oratorio musicale, Torino 1908, pp. 203 s.; A. Belloni, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] regie, la regione, che era la più densamente abitata, costituisce per gli storici dell'arte il punto di riferimento per la storiadello sviluppo artistico in Ungheria.Nel T., definito dalla topografia ecclesiastica in modo più chiaro di quanto non lo ...
Leggi Tutto