BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 1923). Per János Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove miniature grandi e quindici Storia di Brescia, III, Roma 1964, pp. 683-685; A. Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in Arte in Europa. Scritti di storiadell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] davanti alla comparsa della polvere da sparo. La confusa storiadella nascita degli esplosivi e delle armi da materie prime, il rame proveniva dalle miniere dell’Ungheria, del Tirolo, della Boemia, della Sassonia e lo stagno da Inghilterra, Spagna ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] racconti di Tibor Déry, che lavorò alla sceneggiatura, racconta la storia di due donne, un'anziana malata e la sua giovane degli anni Cinquanta, con cenni alla difficile situazione politica dell'Ungheria. Alcuni anni più tardi, in un periodo in cui ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] ha girato in 16 mm Vagabondi, mai distribuito nelle sale: storiadell'amicizia fra un vecchio ex partigiano e un ragazzo, e del insolito come Il toro, che situa fra Croazia e Ungheria la storia del rapimento di un toro, emergono con più decisione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] degli interessi nazionali.
Nella prospettiva dellastoriadelle idee, la Seconda Internazionale presentò una anni 1950.
La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] forte intelligenza politica, che nella storiadell'idea nazionale tedesca rappresenta la fase intermedia tra l'età di Stein e quella di Bismarck.
Vita e attività
Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1915 - ivi 1997). Dapprima legato all'Action française, nel 1943 aderì al partito comunista, da cui fu escluso nel 1957 per aver condannato l'invasione dell'Ungheria. Scrisse [...] letteratura (Stendhal par lui-même, 1957; Le travail du poète, 1993), sull'arte (Arts sauvages, 1957) e sulla storia (La maison quislenvole, 1977), pubblicò inoltre diversi volumi d'ispirazione autobiografica (Moi, je, 1969; Somme toute, 1976; Temps ...
Leggi Tutto
Storico ungherese (n. 1919 - m. 2001). Prof. di storia economica all'univ. di Budapest (1952-63), della quale fu poi (1963-67) rettore; direttore (dal 1967) dell'Istituto di storiadell'Accademia ungherese [...] direttivo della Economic history review. Tra le sue opere: Gazdaságtörténet. A feudalizmus hanyatlásáig ("Storia economica. Il declino del feudalesimo", 1947); Az erodeti tökefelhalmozás Magyarországon ("L'accumulazione primitiva in Ungheria", 1952 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] (Beatrix királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) e di storiadell'arte (A Cinquecento szobrászata és festészete "La scultura e la pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] Huszonöt év Magyarország történetéből, 1823-48 ("Venticinque anni di storia d'Ungheria, 1823-48", 1865; trad. ted. 1867); Magyarország függetlenségi harcának története 1848 és 1849-ben ("Storiadella lotta per l'indipendenza ungherese nel 1848 e nel ...
Leggi Tutto