Storico ungherese (Bolyk 1732 - Kalocsa 1811), prefetto della Biblioteca capitolare di Kalocsa (dal 1790); accanto a numerose monografie, scrisse in latino una colossale storia di Ungheria in 42 volumi, [...] ancor oggi preziosa per la vastità dell'informazione: Historia critica regum Ungariae ex fide domesticorum et exterorum scriptorum (pubbl. 1779-1817). ...
Leggi Tutto
Storico e bibliografo (Köröstarcsa, Ungheria, 1824 - Kolozsvár 1890). Membro dell'Accademia delle scienze ungherese, prof. (1872) nell'univ. di Kolozsvár; notevoli sono i quattro volumi della sua Magyarország [...] történetének forrásai ("Fonti dellastoria d'Ungheria", 1860-64). ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] antichità la storiadella T. rientra nel quadro della Dacia (➔ Daci). Come la Dacia, fu soggetta al dominio dell’Impero romano dal trattato di pace del Trianon (1920). Contesa tra Ungheria e Romania, la T. divenne causa di contrasto nel periodo ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] e consolidò il sentimento dell’illimitata potenza creatrice dello spirito, diede loro un senso profondo dell’unità della natura e dellastoria, della poesia e della filosofia, dell’azione e della contemplazione, indicando nella immaginazione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] amica, la migliore critica fatta all'opera sua; Sulla storiadella rivoluzione francese di Th. Carlyle (ibid.); È rivolta comune con gli insorti, che l'ex governatore dell'Ungheria deplorò fosse divulgato in quei giorni. Altri tentativi rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] si possa disperdere in arbitrarî aggruppamenti politici. La storiadell'Ottocento e quella più recente fino alla guerra anno delle guerre per le nazionalità: sembrò per un istante che l'impero austriaco dovesse crollare: ribelle l'Ungheria, ribelli ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fossero pubblicati i decreti di Trento. Alla Germania, all'Ungheria, alla Boemia dovette concedere, pur con molte riserve, ebbe nella storiadell'arte importanza non molto minore di quella assai grande che ebbe nella storiadella riformaa cattolica. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Medici, degli Aragonesi, di re Mattia Corvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori fiorentini di secoli XI e XII. Bibbie miniate, in Riv. d. R. Istit. d'arch. e storiadell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di byzantin, 2ª ed., Parigi 1925-26; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, Torino 1927; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné ...
Leggi Tutto