VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , in Central-Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte operarono un così Europa centrale sul medio Danubio e a nord dei Carpazî nel cuore dell'Ungheria. Si aprì allora per la Valacchia un periodo di pace esterna ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] carattere particolare mai raggiunto, in tutta la storiadell'immagine figurativa, dai tanti altri linguaggi artistici come il grande e sontuoso kurgan di Agigiol, in Ungheria, con i ritrovamenti di Zöldhalompusta (ritrovamento di una placchetta ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto
Giulio de Miskolczy
Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] da Verona, Ginevra 1921, pp. 54-55; E. Ábel, Adalékok a humanizmus történetéhez Magyarországon (Contributi alla storiadell'umanismo nell'Ungheria), Budapest 1880; F. Gabotto e A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1893; G ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in quello Marburgo-Varasdino, alle porte dell'Ungheria. Non bisognava però dimenticare che il saliente Veneto e la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del Piave, Roma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno fiorini nel debito pubblico della Russia; per varî miliardi nei debiti dell'Austria-Ungheria. Tuttavia l'Olanda non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Roma precise indicazioni sul desiderio della Romania (19 gennaio) e dell’Ungheria (29 gennaio) di uscire dal con quelli di Norimberga. Notevole contributo alla ricostruzione dellastoriadell’Estremo Oriente è dato dall’inchiesta parlamentare sull ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] .
La prima e più antica epoca dellastoriadella medicina e della chirurgia trova il suo parallelo e quasi nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia e Ungheria, potevano guarire determinate malattie. La terapia medicamentosa è data da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a Venezia, chiude italian Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ebbe per conseguenza la partecipazione dell'Italia all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella fase acuta nel giugno 1882 con la rivolta militare contro l'ingerenza europea (v. egitto: Storia); l'Inghilterra ne ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] del Danubio, corrispondente, press'a poco, ai territorî dell'Austria e dell'Ungheria propriamente dette, zona che è occupata, secondo l'Eickstedt che s'intende oggi per storiadella cultura e soprattutto la storiadelle più antiche civiltà potrà ...
Leggi Tutto