KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] a magyar emigrácio èletéból (Abbozzi della vita degli emigrati ungheresi), Pest 1870; L. Kossuth, Souvenirs et écrits de mon exil, Parigi 1880; F. Bettoni-Cazzago, Gli italiani nella guerra d'Ungheria 1848-49, Storia e documenti, Milano 1887; M ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] C. La rocca di Vidin ebbe una parte molto importante nella storiadella Bulgaria. Servì via via di base d'operazione per i sovrani bulgari contro l'Ungheria e la Serbia, e per i re d'Ungheria contro la Bulgaria e la Turchia. Il nome Bdin (da Bononia ...
Leggi Tutto
TISZA István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] su cui posavano l'esistenza e l'integrità territoriale dell'Ungheria, T., incaricato il 26 ottobre 1903 di bibliografia, adoperata anche in V. Hóman e G. Szekfű Magyar történet (Storia ungherese), ivi s. a., VII. Per il suo atteggiamento verso l ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] . Tutti i lavori polacchi citati hanno un riassunto in inglese.
Storia. - Nel Medioevo, a parte la popolazione rutena, comparvero nella sottoposti di volta in volta alla sovranità della Polonia, dell'Ungheria e della Lituania. Nell'anno 1393, dopo che ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] attività pratica fu rivolta alla modernizzazione della vita economica dell'Ungheria: preparò, fra l'altro, ; l'importantissima introduzione di B. Iványi-Grünwald all'edizione del Credito; Hüman-Szekfü, Magyar történet (Storia ungherese), s. a. s. l. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] succedesse al trono. La sua politica preparò lo smembramento del regno ungherese.
Bibl.: I. Acsády, Storiadello smembramento dell'Ungheria in tre parti (in ungh.), Budapest 1897; G. Szekfü, Storia ungherese, il secolo XVI (in ungh.), Budapest s. a. ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] partito. Verso la fine della guerra dichiarò venuta l'ora della separazione dell'Ungheria dall'Austria. Il Consiglio nazionale Károlyi család összes jószágainak birtoklási története (La storia di tutti i beni della famiglia K. de N.), Budapest 1911; ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] rivolse tutti i suoi sforzi a organizzare le parti orientali dell'Ungheria, assegnate dal sultano Solimano II al suo pupillo e nello genannt Martinusius, Vienna 1881; Homan-Szefü, Magyar történet (Storia ungherese), IV, Budapest s. a., con bibl. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] Clemente a Roms (1476-77). Chiamato nel 1481 in Ungheria alla corte di Mattia Corvino, vi stette circa un tempietto di Vicovaro, in L'Arte, XXV (1922), pp. 203-06; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] .
La Battaglia di Mohács. - Fu uno degli avvenimenti più importanti nella storia non solo dell'Ungheria, ma in quella dell'Europa centrale. Il sultano Solimano I, che s'era impadronito nel 1521 delle fortezze di Belgrado e di Sabac, nel 1526 si mosse ...
Leggi Tutto