RÉVAI, Miklós
Carlo Tagliavini
Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] secolare. Dal 1790 al 1801 fu in varie città dell'Ungheria come insegnante e nel 1802 fu nominato professore di lingua a elaborare parecchi anni prima, è preziosa per la storiadella lingua magiara. Poi la Elaboratior Grammatica Hungarica, il cui ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] delle sue idee politiche. Radicale e protestante, e però avverso alla struttura confessionale dell'Austria-Ungheria 1918) e la sedizione fra i ranghi austro-ungarici. Insegnante di storiadell'Europa centrale al King's College di Londra fra il 1925 e ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] morte del marito Alberto II, lo nominò supremo capitano dell'Ungheria Superiore (l'odierna Slovacchia), affinché difendesse i diritti di Boemia.
Bibl.: Fr. Palacký, Déjiny národu českého (La storiadella nazione cèca), IV, i, Praga 1877; Toth-Szabo, A ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin
Karl JORDAN
Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, [...] (Roma 1836) e specialmente la raccolta di documenti (Monumenta) sull'antica storia ecclesiastica dell'Ungheria, della Polonia e della Lituania, degli Slavi meridionali e dell'Irlanda, uscita in Roma nel 1859, e il Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
PICK, Adolfo
Giovanni Calò
Educatore, nato di povera famiglia ebraica a Moskowitz (Mackovice, in Moravia) il 7 aprile 1829, dopo vita stentata e randagia in Ungheria (fu tra gl'insorti contro l'Austria [...] di Udine (Udine 1911); G. Calò, Un benemerito del fröbelismo in Italia, in Diritti della scuola, 14 luglio 1929, e nel vol. Dottrine e opere nella storiadell'educazione, Lanciano 1932, pp. 190-203; V. Benetti Brunelli, Il primo giardino d'infanzia ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] nella Francia e in Italia. Nel 1907 pubblicò alcuni studî di storiadell'arte col titolo "Ferrara, Ravenna, Firenze" e anche più , 1904) che ritrae felicemente il Rinascimento italiano in Ungheria. Tra i suoi romanzi, furono tradotti in italiano La ...
Leggi Tutto
SZABÓ, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] 'unnersità di Kolozsvár.
Le opere più notevoli dello Sz. sono - oltre a numerosissimi articoli - i quattro volumi dell'opera Magyarország történetének forrásai ("Fonti dellastoria d'Ungheria" 1860-64), A magyar vezérek kora ("L'epoca dei principi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Sanok (Grzegorz z Sanoka, Gregorius Sanocensis)
Giovanni Maver
Uno dei primi umanisti polacchi, nato al principio del sec. XV in un piccolo villaggio presso Sanok, morto nel 1477 a Rohatyn. [...] 1437, e nel 1440 seguì il re Vladislao Jagellonide in Ungheria, ove rimase quale precettore dei figli di János Hunyady. di F. Buonaccorsi (v.), la posizione di G. nella storiadell'umanesimo polacco è tuttora discussa. Non vi ha dubbio però che ...
Leggi Tutto
SZEKFÜ, Gyula (Giulio)
Giulio de Miskolczy
Storiografo ungherese, nato il 23 maggio 1883 a Székesfehérvár. Fu impiegato dell'archivio di stato a Vienna. Nel 1925 venne nominato professore dell'università [...] ed eletto membro dell'Accademia delle scienze.
In una serie di opere eccellenti, scritte con infallibile metodo e larghissima visione, lo Sz. riuscì a trasformare la concezione di vasti strati ungheresi sulla storia moderna d'Ungheria al punto da ...
Leggi Tutto
PRAY, Giorgio
Giulio de Miskolczy
Storico ungherese, nato l'11 settembre 1723 a Érsekńjvár (Nové Zámky), morto il 23 settembre 1801 a Pest. Entrato nella Compagnia di Gesù, fu insegnante in parecchie [...] dell'Ungheria. Dopo la soppressione dell'ordine, venne nominato dalla regina Maria Teresa storiografo d'Ungheria e nel 1777 custode della biblioteca dell e Historia regum Hungariae (1801) trattano dellastoria ungherese fino a Maria Teresa. Altri ...
Leggi Tutto