GEREVICH, Tibor
Critico d'arte, nato nel 1882 a Mármaros-Sziget (ora Sighet). - Studiò a Budapest, nel 1908 entrò in servizio del Museo nazionale ungherese, diventandone poi direttore di sezione. Dal [...] 'Università di Budapest, dal 1923 è direttore dell'Istituto storico ungherese di Roma, dal 1928 presidente dell'Accademia d' Ungheria a Roma. Dirige l'Annuario della Società ungherese d'archeologia e storiadell'arte di cui è secondo presidente. Si ...
Leggi Tutto
FRAKNÓI, Vilmos (Guglielmo)
Storico ungherese, nato a rmény il 23 febbraio 1843, morto a Budapest il 20 novembre 1924. Fondò l'Istituto storico ungherese di Roma. Pubblicò i Monumenta Vaticana historiam [...] (voll. 8, 1881-91); scrisse molte opere, illustranti varî periodi dellastoria del suo paese, tutte in ungherese: Pietro Pázmány e il suo tempo (voll. 3, 1868-69); L'Ungheria prima della battaglia di Mohács (1884; trad. tedesca, 1886); La vita del ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] nel 1905.
Carta di K. Uno dei documenti più importanti dellastoria costituzionale della Polonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374, riconobbe a Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla designazione di un successore ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] della cappella Brancacci al Carmine, iniziata intorno al 1424; portata avanti dal solo M. dopo la partenza di Masolino per l'Ungheria di s. Giovanni Battista, Storia di s. Giuliano e Miracolo di s. Nicola). Nell'affresco della Ss. Trinità (Firenze, S ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] vivendo dall'interno il travaglio della nuova generazione comunista: dopo l'intervento sovietico in Ungheria, nel 1956, firmò (Torino 1971). In seguito rifuse alcuni di questi scritti in Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] della demopsicologia, dell'etnologia, della sociologia, dellastoria politica, della linguistica, della letteratura e dell' , Gran Bretagna, India, Italia, Olanda, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Ungheria e U. R. S. S.
Bibl.: Fondamentali: S. Freud, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel loro palazzo; altri la giudicano opera mobilio di una camera da letto quaranta cartoni con le storiedella Sacra Scrittura. Di Francesco Bachiacca, il Vasari scrive: "fece ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] in Moravia una rivolta della nobiltà, la quale vi chiamò il genero di Giorgio, il re d'Ungheria Mattia Corvino. Questi se 1197), voll. 2, Bruna 1893-1895; R. Dvořák, Dějiny Moravy (Storiadella moravia; fino al 1848), voll. 2, Bruna 1899-1905; G. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] 1790: presa di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello Stato nonostante alcune concessioni fatte alla Chiesa 1899-1911.
Per il periodo granducale: A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] missioni in Boemia, Ungheria, Danimarca e persino in Norvegia. È questo uno dei momenti culminanti della sua vita di Giovanni oltre che per le sue azioni di religioso si raccomanda alla storia per la sua missione al gran khān dei Tartari, che gli ...
Leggi Tutto