Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] magnifici manoscritti provenienti dalla biblioteca del re d'Ungheria Mattia Corvino, il Torriano aveva fatto del 1986, pp. 86-96.
223. Edler De Roover, Per la storiadell'arte della stampa in Italia. Come furono stampati a Venezia tre dei primi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] conquisterà Belgrado, cuore della penisola balcanica e porta dell'Ungheria, tappa obbligata per Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti", 131, 1972-1973, pp. 531-567; Antonio Carile, Una "Vita di Attila" a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria Medin, La storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di", appunto, "sicure notizie nelle miniere ricchissime dell'Ungheria". Necessarie le ricerche in loco. E il Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'età barocca, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fuoriclasse. Sei mesi dopo, nella rivincita giocata a Budapest, l'Ungheria vinse ancora, con il punteggio di 7-1.
Ai Mondiali del Italia sono legate al calcio alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto del primo giorno di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] spingere il suo esercito al di là dell'Ungheria, oltre la Croazia, verso Vienna. Candiani, Conflitti di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storiadella guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I, p. 55; II, pp. 229-230.
...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] costruito il mitico stadio Highbury.
L'uomo che cambia la storiadell'Arsenal è l'allenatore Herbert Chapman, il padre del 'sistema 142 gol all'attivo e 28 al passivo). È la Grande Ungheria che vince la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Helsinki ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] trattato di Campoformido venne stipulato tra l'imperatore, re d'Ungheria e di Boemia, e la Repubblica francese. Per la , 1792-1797: Ugo Foscolo a Venezia, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino al 1373) ha pp. 179-180.
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storiadella guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 15, 1908, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 2-1 per l'Italia. A Parigi, contro l'elegante ma più fragile Ungheria, l'Italia vinse senza patemi con un largo 4-2 (doppiette di Piola all'epoca appena ventiduenne, miglior calciatore nella storiadell'Ecuador, centravanti agile e potente, idolo poi ...
Leggi Tutto