Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di regata internazionali. All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, l'unico velista, e uno dei soli tre atleti nella storiadelle Olimpiadi, ad aver conquistato la medaglia d'oro nello stesso ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del 1443-1444, pp. 21-43); Gyula Razso, Una strana alleanza. Alcuni pensieri sulla storia militare e politica dell'alleanza contro i turchi (1440-1464), in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 79-100.
60. F ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Imola 1988, pp. 15-36; P. Gros, M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. , Copenaghen, Paesi Bassi, Cambridge, Belgio, Ungheria, Cecoslovacchia, e in parte della Germania, della Francia e degli USA.
Ceramica: J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1434 al 1444), edita ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il prima, di maggiore solidità per impianto e svolgimento della materia, tratta dellastoriadella città dalle origini a Carlomagno; la seconda ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il fuoriclasse dell'Honvéd che non era rientrato in patria dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria. Aveva superato alla fine e mise a segno il più inatteso 1-2 nella storiadella Coppa dei Campioni.
Lì finì il suo successo. Nella stagione seguente ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia (211)), Aymard, L'Arsenale e le conoscenze tecnico-marinaresche. Le Arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III di essa si sono venute costruendo nell'arco dellastoriadella filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] teatri a Venezia agli inizi del Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 1, 1959, p. 188 tenuta in casa di Pantalone alla presenza del Principe d'Ungheria - che in realtà è la "zavatera" travestita. Il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] teatri a Venezia agli inizi del Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano», 1, 1959, p. 188 (pp tenuta in casa di Pantalone alla presenza del Principe d’Ungheria — che in realtà è la «zavatera» travestita. Il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] delle date fornite dalla storia moderna. Comunque, uscendo da Venezia, ben più produttiva della dispersione nel mondo la delimitazione di un argomento preciso che supponga una scelta, che comporti un'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria o della ...
Leggi Tutto