Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oscillante nel tempo e nello spazio.
Mesopotamia. - La più antica storiadell'o. in Mesopotamia comincia nel Nord del paese a Tepe Gawra alla è ampiamente dimostrato da alcuni modesti tesori trovati in Ungheria, a Rábakovácsi (Alfoldi, 1954) o nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Austria ed Ungheria; esemplari sporadici appaiono altrove, compreso Alicante. Sull'organizzazione distributiva dell'industria e gli studiosi dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] consulti che, accanto alla descrizione del paziente e dellastoriadella sua malattia ‒ informazioni non presenti però in , la Svizzera, l'Austria, l'Ungheria e alcune regioni dell'Inghilterra, dell'Italia e della Francia.
Da Lubecca, durante l'estate ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] due a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46).
Un altro mezzo per ottenere sostegni 114. Ibid., nr. 13.
115. Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp. 1-45 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Ungheria del De ingeneis libri III-IV, inserendovi un testo letterariamente studiato nel quale si dichiarava pronto a mettere a disposizione dell -57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storiadella macchina a vapore, "Rivista di ingegneria", 6, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N, a Chełmno, Frauenbeg, Přem'ysl, l'adozione della cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] applicabilità, ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storiadella Terra e, certamente, l'intero arco di tempo a cui (Ungheria nord-orientale) hanno confermato lo sfruttamento e il trasporto dell'ossidiana della Slovacchia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 della Germania, i 14.600 dell’Inghilterra (Mitchell 1900), il Mulino, Bologna 1977.
G. Mori (a cura di), Storiadell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914, Laterza ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 5 agosto Venezia firmò un trattato con l'Ungheria per garantire la libertà di commercio nell'Adriatico antiche, pp. 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storiadell'augusta ducale basilica di San Marco a Venezia dal nono secolo sino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dell’Impero austriaco, i preesistenti dazi doganali sui commerci con Carinzia, Tirolo, Ungheria , pp. 114-115; Gino benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986 ...
Leggi Tutto