Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Mattia per il regno d’Ungheria: «È contraria all’esempio dell’ottimo principe Costantino il Grande, (1245-46). Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148.
12 J. Miethke, La ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del gran doge Pietro II, fuggì in Ungheria, nel paese della madre, dove divenne re nel 1041; deposto 165.
9. Agostino Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Venezia 1976, pp. 336- ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storiadella santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] assunto dalla storiografia come osservatorio privilegiato per la storiadelle realtà sociali e istituzionali che lo hanno promosso e ° sec., Olaf II di Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] che la leggenda dell’esaltazione della croce si diffuse nella storiadella chiesa e della liturgia occidentali grazie Ungheria Bela IV nella sua lotta contro i mongoli78. Così la prima attestazione importante della leggenda della croce a nord delle ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pittura e teatro (Szajna, Grotowski, Kantor). In Ungheria si è sviluppato uno sperimentalismo aperto capace di l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell'uomo" (C. Bernari). ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] asburgica e del suo crollo, si veda L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1966. E per il panorama delle coeve vicende ital., sufficiente G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia per la robusta visione l’Italia, la Polonia, l’Austria-Ungheria rompeva la compattezza della nazione. Importava negli Stati Uniti costumi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e Gumelniţa in Romania, Lengyel e Tiszapolgár in Ungheria, Serra d'Alto nell'Italia meridionale, Almeria in Baden 1968; G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storiadell'età della pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lungo il Danubio verso i confini meridionali dell'Ungheria indusse G. Hunyadi, da poco tempo un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , Milano, Padova e Pisa. Altri andarono a Eger in Ungheria, a Vilnius, a Pietroburgo e a Madrid. In Inghilterra, senza alterare il carattere convergente della lente. Le differenti versioni dellastoriadella scoperta di Hall emersero soltanto dopo ...
Leggi Tutto