Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] che esso non sarebbe forse stato diverso, nella struttura, dalla Storiadell’età barocca in Italia, che Croce compose nel 1925 e dette Impero austroungarico appariva disgregato con l’Austria e l’Ungheria ristrette in angusti confini; che a oriente la ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] del mio tempo (1963): il primo ‘capitolo’ descrive appunto le Storiedella Vera Croce, dal punto di vista di un operaio entrato per nella Nota conclusiva, sfondo della raccolta è il periodo che va «dai fatti d’Ungheria all’esplosione di Krusciov»33 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Islanda 1915, Unione Sovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, Cecoslovacchia, Danimarca 1920, Iugoslavia 1945 origini della subordinazione femminile. La storiadella famiglia e del lavoro si è interrogata sulla capacità dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a sinistra, e S.Francesco e S.Elisabetta d'Ungheria a destra, in una composizione in cui si combinano P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca a ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ; trad. it. 1993) o «fine dellastoria» (F. Fukuyama, The end of history delle sale: la Romania (4 luni, 3 saptamâni si 2 zile, 2007, 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, di Cristian Mungiu), la Repubblica Ceca (Želary, 2003, di Ondřej Trojan), l’Ungheria ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in rovina, si dovette ricorrere al contributo della regina d'Ungheria, in visita a Roma (Righetti Tosti-Croce , pp. 1-46; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storiadella città 9, 1978a, pp. 28-32; id., Roma e la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] albori e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza dei oggi diciannove paesi membri (i quindici dell'Unione Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] riforma dei prezzi (misure che, nel caso dell'Ungheria, hanno preceduto l'introduzione del ‛nuovo meccanismo Soviet economic development since 1917, London 19666 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 19722).
Dobb, M., Welfare economics and ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] circa), a cura di G. Zorzi, in Saggi e memorie di storiadell’arte, II (1958-59), pp. 93-104;Fabbriche antiche disegnate ., Harmondsworth 1966; A. Zador, La penetrazione delle forme palladiane in Ungheria, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, VIII ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] affinità con gli aspetti coevi dell’Austria Inferiore e dell’Ungheria, indica l’esistenza di in Padusa, 30 (1994), pp. 7-65.
R. Peroni, L’Italia alle soglie dellastoria, Roma 1996.
V. Bianco Peroni - R. Peroni A. Vanzetti, La necropoli di Pianello ...
Leggi Tutto