Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] in Transilvania un’opera teologica che forniva una traccia dellastoriadella Chiesa diversa da quella di Servet34. Il contesto politico de Bèze su diretta richiesta degli anziani della Chiesa dell’Ungheria superiore39. Nel tentativo di portare dalla ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e Nostra", 1978, n. 158.
AA.VV., Storiadell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche di storiadell'arte", 1978-1979, n. 8.
Alibrandi, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'attività politica
I principali modi sinora affermatisi nella storiadelle società umane di produrre beni e servizi; di società sovietica, nella DDR, in Cecoslovacchia, in Ungheria. Inoltre le rispettive rivoluzioni sono risultate non sanguinose ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] della Germania orientale, come quelle della vicina Polonia e della Russia occidentale, dell'Ungheria, della degli spazi e i sistemi agrari nell'Italia contemporanea, in Storiadell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] più importanti autori cristiani attivi tra i primi secoli dellastoriadella Chiesa e la metà del XVII sec., condannava la per un certo periodo in Ungheria, in Provenza, in Spagna e in Austria, dedicandosi allo studio della flora locale. Quando, nel ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] stabilirono tra il fiume Adda e l'Ungheria edificando tutte le città dell'Italia settentrionale a est di Milano. Poi Martin da Canal e "Les estoires de Venise", in AA.VV., Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] buona parte anche agli studiosi dellastoriadella società europea. Con gli occhi rivolti ai problemi della realtà contemporanea, sia gli regioni di Boemia, Moravia, Slovacchia, Polonia meridionale, Ungheria, Romania e Russia. Verso la fine del XIX ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] finale Brasile-Germania sarebbe stata l'evento più seguito nella storiadell'umanità.
Possibile che un gioco che non è poi del titolo iridato. La vittoria finale fu a spese dell'Ungheria. A questa imponente collezione di successi, l'Italia univa ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] coesione. Tra le emittenti dedicate, Radio C, nata nel 2001 in Ungheria, e Radio Khrlo e Romengo, fondata a Belgrado nel 1995.
le guerre civili che hanno insanguinato gli ultimi decenni di storiadell’Africa. In Burundi, per es., Radio ujambo ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] in altri Paesi: il 33% circa in Germania, Ungheria e Jugoslavia, il 25% in Francia, il 16, , Nascita e trasformazione d’impresa. Storiadell’Agip Petroli, Bologna 1993.
S. Cassese, Le novità della legge istitutiva dell’ENI, in ENI 1953-2003, ...
Leggi Tutto