DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di Gentile da Foligno a Perugia, medico del re d'Ungheria, medico all'Aquila.
Nello stesso anno, il 17 settembre, di Padova, le epidemie ed i contagi, in Mem. e doc. per la storiadell'Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 115-116; Venezia e la ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] tonno della Spagna, banane dell'America Centrale, arance di Israele, grano dell'Ungheria, carne dell'Argentina. , serve a qualcun altro. I rifiuti hanno accompagnato la storiadell'uomo da quando è passato dalla vita nomade a quella sedentaria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] L. Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storiadell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile "gran fredo" a desistere e a ripiegare alla volta dell'Ungheria lasciando "cariazi, cavalli et gambeli in grandissimo numero sotto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia....
Incerto, imprimés musicaux du XVIIIe siècle. Fonds Général, Bruxelles 1974, p. 210; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] vi siano riscontri della ricezione delle opere di Croce in molti Paesi (Ungheria, Paesi scandinavi, critique, 1949), La poesia. Introduzione alla critica e alla storiadella poesia e della letteratura (1936; trad. La poésie. Introduction à la ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Stato si riuniscono le persone che hanno in comune una storia, delle tradizioni, delle leggi e anche una bandiera. Un'altra cosa in (ma non in Ungheria) la popolazione parla lingue di origine slava.
Una parte dell'Europa dell'Est prende il nome ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] magiara, Pordenone ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente di nobiltà trasmissibile luce e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storiadelle belle arti friulane (1819), a cura di C. Furlan, I, Udine 1999 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1678), II, Bologna 1841, p. 179 e passim; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 213, 333 e passim; L 164-174; G. Galavics, Antonio G.B. in Ungheria e in Austria, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’accordo, in tempo per lasciare Placido De Marra come nunzio presso l’arciduca Mattia, eletto re di Ungheria P. V Borghese (1605-1621) in Bollettino del centro studi per la storiadell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A. Turchini, La fabbrica ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona … 1961, Milano 1961, pp. 76 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, ad ind ...
Leggi Tutto