Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] d’Italia, a causa dellastoriadella Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana dispersi in altri paesi come la Grecia, l’Ucraina o l’Ungheria. La Moldavia (ex sovietica) è invece un paese la cui ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diplomatica Friderici secundi, VI, 2; Andrea d'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in 63-67.
P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storiadell'arte. Che cosa rimane?, ibid., pp. 69- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ottenere il riconoscimento di tali diritti B. 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della Biblioteca Marciana compilata nella Cancelleria carrarese sulla base dei documenti relativi alla guerra del 1372-73 tra Padova, alleata con l'Ungheria in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] re Marko26.
Con la perdita della libertà cambia la percezione della realtà, dellastoria, dei personaggi storici. Nella , o santo Stefano dell’Ungheria, oppure san Vladimir e santa Olga della Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fu fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Ungheria. Finita la guerra, rientrò in Italia e riprese 204, 210 s., 233, 249, 273 s., 343, 569; P. Pallottino, Storiadell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 261 s., 296, 337, 339 s.; M ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Ungheria, Germania e Italia, dal 1882 punto di riferimento dell'azione internazionale del nostro Paese, il F. giungeva alla conclusione che la nascita della di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Oesterley, Berlin 1872 (Hildesheim 1963); Andrea d'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in 'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] limitò il suo discorso al problema della difesa dell'Ungheria, senza toccare questioni religiose ed Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVII (1901), pp. 240 ss.; J. P. Mahaffy, Two ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] però ufficialmente pronunciato per alcun candidato, di Serbia e d'Ungheria. Per capire l'importanza di questo papa, e anche la U. rappresentò "un momento di fondamentale importanza nella storiadella Chiesa medievale non solo per aver promosso la I ...
Leggi Tutto