GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] aspirazioni nazionali delle minoranze slave che vivevano entro i confini dell'Austria-Ungheria diventassero realtà Soleri, a cura di G. Vignati, in Ist. milanese per la storiadella Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore sinistro del de François du Quesnoy et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storiadell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storiadell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] ’attuale Indonesia).
Due gli «imperi della polvere pirica» saliti alla ribalta dellastoria in quei decenni: uno, quello ’anno in cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’Ungheria Luigi II, una vittoria che permise loro di annettere all’impero ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Materialy po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storiadella tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, pp. 200-207; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] storiadell'Ordine, senza fornire le motivazioni. Studiosi moderni hanno interpretato l'episodio nel quadro più ampio della il silenzio delle fonti a noi note, se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] alla storia religiosa del tardo Cinquecento), in Archivio storico lombardo, X (1960), pp. 226-410; D. Caccamo, Conversione dell’Islam e conquista della Moscovia nell’attività diplomatica e letteraria di A. P., in Venezia e Ungheria nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dato al D. l'ordine di continuare i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli fu permesso di tornare culturale padovano della seconda metà del secolo XV: il "Dialogus" di Leonello Chieregati, in Quaderni per la storiadell'Università di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la sinistra filocomunista.
Per Nenni l’invasione dell’Ungheria fu un autentico trauma perché non aveva diari 1943-1956, prefazione di G. Tamburrano, ibid. 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di L. Valiani, a cura di G. Nenni - D ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storiadell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la di Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana "Quaderni del disegno contemporaneo" edita dalla galleria della Spiga e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] attuazione di un trattato con l’Austria-Ungheria per l’accrescimento dell’esportazione vinicola italiana. Nel 1894 e Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XX secolo, in Per la storiadell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. 21; A. De Benedetti ...
Leggi Tutto