MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] dell’anno successivo, dopo aver compreso le visite a ogni sorta di istituzioni private e governative di Boemia, Ungheria nel mutato contesto politico e territoriale dell’età francese, in Storiadell’industria lombarda. I: Un sistema manifatturiero ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] Francesco ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), opera fondamentale nella storiadell'oreficeria senese, la cui eccezionalità - dal legame con l'artista delle due placchette circolari con S. Elisabetta d'Ungheria (Parigi, Louvre) e S ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] della Signoria a Carlo III quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella di Ungheria. secolo XIV, I, Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. Della Torre, Storiadell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] luoghi del Monte della sanità e, insieme con Pinelli, i Monti dell'annona e d'Ungheria -, impegnarono nel capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storiadella fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660), Milano 1985, ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] della procedura medesima nei confronti dell’Ungheria per violazione dei principi di legalità e dello Stato di diritto.
La focalizzazione
La questione della “identità costituzionale” dell da parte di Chabod, F., Storiadell’idea d’Europa, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1558 e fratello dell’imperatore Carlo V. Luganesi in Boemia nel sec. XVI. Atti del X Congresso internazionale di Storiadell’arte in Roma. Italia - l’arte straniera, Roma 1922, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dichiaratosi fedele a Clemente VII.
La scelta dell'Ungheria quale sede per il capitolo generale rientrava in nella storiadella provincia di S. Antonio e dell'Ordine dei minori, ibid., XI (1942), pp. 83-85; A. Sorbelli, Storiadella Università di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] competenza nella tecnica militare del tempo e si configura come una storia militare della Lombardia fra il 1494 e il 1529. Sul codice su turco-persiana o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] cercando di recuperare i costi di produzione, perfezionò in Ungheria le joint-venture con la Köbànyai Kft di Budapest p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell'Ordine e della Federazione, II, Modena 2001, p. 991. Numerosi gli articoli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] le truppe sovietiche invasero l'Ungheria. Fu nella sede di Società e dell'Istituto Gramsci che venne organizzata la 1989, ad ind.; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storiadell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, pref. di F ...
Leggi Tutto