DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] coniuga e si identifica con la storiadell'Osservanza italiana di quegli anni.
I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il .556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia, Boemia e Austria (Komorowo, pp. 257 s.), ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Ungheria.
Tornò solo nel marzo 1801, dopo la conclusione della pace di Lunéville. Nel frattempo era stato nominato da Bonaparte membro della Consulta di Stato della proclami del C.); F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] il materiale anzitutto, il marmo rosso d'Ungheria, e anche le linee compositive generali, adattate secolo), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] di una lunga serie di progetti di canalizzazione dell’Ungheria e di altri territori. Spesso le sue proposte ulterieures par l’avocat Curti”, Pest 1863; C. Pecorini-Manzoni, Storiadella 15ª Divisione T. nella campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] della Commissione internazionale per la ricostruzione finanziaria dell'Ungheria; partecipò alla elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle , ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] tornò nella città natale, dove, fino al 1964, insegnò Storiadell’arte nel liceo Niccolini, per divenire quindi preside nei licei chiaroscuro, cromoxilografia, Torino 1952; L’incisione originale in Ungheria, Bologna 1953; Autobiografia di G.B. Bodoni, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1752 il Chracas riportò la notizia dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante , Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la missione a Parigi); s. 1, III, ibid. 1967; R. Mosca, L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235-239; G. Ciano ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] fu insignito dell’importantissima onorificenza di cavaliere di gran croce dell’Ordine di S. Stefano di Ungheria.
Nel 147, 150; D. Sora, Diessbach a Milano (1785), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LXVII (2013), pp. 165-196; P. Vismara, ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] del Vecchio Continente esprime un calcio di buon valore: dall'Ungheria (che tocca negli anni Cinquanta il livello forse più alto), finale Brasile-Germania sarebbe stato l'evento più visto nella storiadell'umanità.
Possibile che un gioco che non è poi ...
Leggi Tutto