POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] convento da edificarsi in Ungheria. È interessante notare in proposito come il prospetto della chiesa ideata da Posi Settecento romano, in Storiadell’arte, LII (1984), pp. 206-219; E. Borsellino, Per una storiadell’architettura sociale del ’700 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] il matrimonio di Mattia con B. risulta più significativo per la storia ungherese è appunto l'inserirsi del re d'Ungheria nella politica dinastica di Ferrante, e il conseguente cambiamento della natura dei suoi rapporti con i papi. Giovanni Hunyadi e ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] avventura, che lo portò a compiere, probabilmente primo nella storia, il giro del mondo via terra.
La produzione letteraria del G. è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] italiano in latino, insieme alla redazione di una storia degli Ungari, della quale erano stati incaricati prima del B. Giano riguarda la popolazione (così ad esempio i Romeni dell'Ungheria vengono definiti come discendenti dei legionari di Traiano) ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] scoppio della prima guerra mondiale rifiutò la chiamata alle armi dell’Austria-Ungheria e 32-38; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storiadell’IRI, II, Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] un’ultima volta solo per recarsi in Ungheria, a Hédervár, dove si dedicò a classificare storiadell’archeologia italiana in Levante: viaggi dell’abate D. S. in Asia Minore (1779-1792), in Annuario della Regia scuola archeologica in Atene e delle ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campo di Komarom in Ungheria. Venne liberato nel 1919 e smobilitato lo stesso anno.
Passato al liceo artistico di Napoli, sulla cattedra di storia e storiadell’arte. Ricoprì tale incarico sino alla fine di ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] nei territori dell’Europa centrale soggetti agli Asburgo, negli odierni Stati di Ungheria e Croazia: , p. 27; L. Premuda, La medicina e l’organizzazione sanitaria, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, IV, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini musicale in Italia, Firenze 1906,cap. XI; D. Alaleona, Studi su la storiadell'oratorio musicale, Torino 1908, pp. 203 s.; A. Belloni, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 1923). Per János Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove miniature grandi e quindici Storia di Brescia, III, Roma 1964, pp. 683-685; A. Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in Arte in Europa. Scritti di storiadell' ...
Leggi Tutto