GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G.M. Imbonati, nel settembre fu il G. a leggerne, in un'adunanza solenne, un'orazione commemorativa che, oltre a tessere l'elogio del mecenate scomparso, delineava una breve storiadell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Campoformio, nel 1797: un feudo in Ungheria. Ma data l’eccessiva lontananza dell’Ungheria, gli fece invece omaggio di un Maresca, Il marchese di Gallo a Pietroburgo nel 1799, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXIII (1908), pp. 577-617; C ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] , della quale restano due frammenti rispettivamente nel Museo cristiano di Esztergom, in Ungheria, e LXXIX, CVIs., CX-CXII, 90, 92 s., 200, 203-206; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 25; M. Salmi, Spigolature d’arte ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nel 1749, le scuole di metallurgia della Sassonia, dell'Hannover, del Brunswick, dell'Ungheria e del Tirolo, e affida al abate Guido Ferrari del 4 genn. 1777); commenta taluni passi dellaStoria degli anni 1730 e seguenti, edita ad Amsterdam fino al ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] V. Busacchi, G. M. e il «De Homine», in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XLIII (1952) pp. 235-242; M. Frezza, Studi 1983; T. Klaniczay, L’ambiente intellettuale di G. M. in Ungheria, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, II, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] IV [1951], pp. 93-94, e sui rapporti dell'A. con l'Ungheria, M. Révész, Romulus Amasaeus, egy bolognai humanista magyar I, 1(1901) pp. 132-135; V. Cian, Per la storiadello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] aspirazioni nazionali delle minoranze slave che vivevano entro i confini dell'Austria-Ungheria diventassero realtà Soleri, a cura di G. Vignati, in Ist. milanese per la storiadella Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore sinistro del de François du Quesnoy et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storiadell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Materialy po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storiadella tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, pp. 200-207; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] storiadell'Ordine, senza fornire le motivazioni. Studiosi moderni hanno interpretato l'episodio nel quadro più ampio della il silenzio delle fonti a noi note, se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la ...
Leggi Tutto