LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e i busti di Carlo V e di Maria d'Ungheria sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma una replica del ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storiadell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 494 s ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Vienna andò quindi in Serbia, in Valacchia, in Transilvania, in Ungheria, dove visitò le miniere e poi in Moravia, in Boemia tempo conquistata, ed hanno ancor oggi un valore per la storiadella cultura di quel periodo. Tra queste il Dizionario di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 803-825; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale, Bari 1929, pp. 100-103, 105, 107, 110 s., 116, 118, 140, 144, 230; A. Tamborra, Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] al 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadella matematica (1960-61, 1961-62 e 1964-65 dell'Unione sovietica e, soprattutto, della repressione dei moti in Polonia e dell'invasione sovietica dell'Ungheria.
Si fece promotore di un documento della ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania (1882) – due momenti politicamente e simbolicamente cruciali per le ambizioni italiane –, ma non mancavano i riferimenti indiretti ai «secoli più lontani dellastoria, dalla quale sarebbero ad ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 'aiuto turco e dal favore dei "principali baroni" dell'Ungheria superiore; e al C. paiono scandalose "le parole 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in Carlo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] resto della terra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte dell'Europa orientale Senato. Deliberazioni Secreta, reg. 82, c. 55rv; Ibid., Miscell. Codd. Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, p. 333; Padova, ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] il segretario della DC, le dimissioni. Nel suo diario annotò: «I fatti d’Ungheria destano rumore Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; G. Fois, Storiadell’Università di Sassari 1859-1943, Roma 2000, ad ind.; F. Scarano, A. S. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine, quali pugno dello stesso G., intitolato Storiadell'accaduto ad A. G. dall'anno 1749 rapporto alle Ferme generali della Lombardia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria, la Turchia, e molti suoi concittadini giunti Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, ...
Leggi Tutto