MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] in Ungheria occidentale e, durante le vacanze estive, ancora nella regione Giulia. Primo frutto delle sue , I (1950), 4, pp. 13-18 (C. Lona). L. Poldini, Storiadell'esplorazione floristica nell'Italia di Nord-Est dal 1888 al 1988, in 100 anni di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Dopo essere stato nominato, il 19 maggio 1507, protettore di Polonia, Ungheria e Boemia, l'I. mutò, il 18 agosto, il titolo cardinalizio compendium, Messanae 1562, c. 190v; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma…, I, Roma 1803, pp. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] nel 1378, delle milizie padovane nella fase iniziale della guerra dell’alleanza stretta attorno a re Luigi d’Ungheria e a primogenito Roberto, figura di non particolare rilievo nella storiadella famiglia, il quale visse di preferenza a Ferrara, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] il proprio sdegno di fronte all'invasione sovietica dell'Ungheria (1956) e alla condanna per diffamazione del il catalogo di tale materiale: La documentazione bolognese per la storia del Concilio Vaticano II. Inventario dei fondi Giovanni Lercaro e ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] produrre ripetutamente false generalità. Molto probabilmente nacquero a Mako (Ungheria), la prima nel 1896 e le altre due nei ; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storiadell’età contemporanea, Fondo biografie, b. 30, f. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] regimi comunisti (Ungheria, Bulgaria, Polonia, Cecoslovacchia e Jugoslavia): tra l'altro, per effetto dell'"accordo La ha contribuito al recupero di quelle carte. Nell'Arch. stor. della RAS a Trieste si possono consultare i documenti degli organi ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] del viaggio - il M. visitò Germania, Austria, Ungheria e, secondo le missive spedite alla moglie e visionate 1-45; G. Canevazzi, Memorie di Francesco Cialdini. Contributo alla storiadelle cospirazioni, Milano-Roma-Napoli 1924, ad ind.; F. Lemmi, La ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] all’appoggio del vescovo Nicola Báthory, contribuì a fondare lo Studio pubblico della città insieme con Bernardino da Udine e ottenne l’incarico di proseguire la storia di Ungheria di Antonio Bonfini. Il soggiorno ungherese non durò a lungo e – dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] del suo Ordine in direzione della Boemia, dell'Ungheria, della Polonia, della Dacia e della Norvegia, oltre che per l nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella storiadell'espansione minoritica della prima metà del XIII secolo, mentre la missione ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] fatto prigioniero e condotto a Kopomak, piccolo villaggio dell'Ungheria: qui operò, con felice esito, due donne
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storiadell'arte sanitaria ricordi. A una poderosa cultura e a una larga ...
Leggi Tutto