SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Friuli. Intorno alla metà del secolo si trovava in Ungheria per costruire ponti sul Danubio: durante il soggiorno Panarie, III (1926), 14, pp. 117-122; P.A. Corna, Dizionario dellastoriadell’arte in Italia, Piacenza 1930, p. 844; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] infatti bisogno del sostegno degli Stati dell’Impero contro i Turchi e i ribelli in Ungheria e pertanto si sforzava di Landeskunde, CX-CXI (1970-71), pp. 199-254; D. Gutiérrez, Storiadell’Ordine di S. Agostino, II, Roma 1972, ad ind.; J. Gavigan ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] sua patria e fu inviato all’imperatore, al re di Ungheria e a Carlo di Durazzo.
In questo periodo Angelo sostenne, per la storiadell’Università di Padova, XIII (1980), pp. 182-187; A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] . la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From 31-48; D. Falvay, Santa G., regina d'Ungheria. Culto di una pseudo-santa d'Ungheria in Italia, in Nuova Corvina, IX (2001), pp. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] plenipotenziari italiani nelle trattative con l'Austria-Ungheria sfociate nell'armistizio di Villa Giusti. Poco Roma 1985, pp. 167-214, 414; F. Stefani, Storiadelle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito italiano, III, 1, Roma 1985, pp. 186-214 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Module) lander del programma spaziale Exomars. Nel 1974 l’Ungheria gli ha dedicato un francobollo del valore di 6 P. Tucci, Milano 1991; G.V. Schiaparelli, Scritti sulla storiadell’astronomia antica, Bologna 1925-27 (2a ed., Milano 1997-1998, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dell'imperatore Leopoldo I, che lo nominò conte palatino. Durante la permanenza nella capitale asburgica, interrotta da viaggi in Ungheria . L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e memorie di storiadell'arte, IX (1974), pp. 117-136; E. Favaro, L' ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] , anche attraverso i corsi universitari, la storiadell'Impero austro-ungarico. Spinto in questa direzione 1450). Tra i suoi opuscoli si ricordano: La politica antitaliana in Austria-Ungheria, Roma 1914; L'Italia, la guerra e la Dalmazia, in Italia ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Bibl.: C. Denina, Storiadell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storiadelle università degli studi del második felében (Le opere di L.A. Muratori in Ungheria nella seconda metà del XVIII secolo), in Magyar Könyvszemle - ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] dell’anno successivo, dopo aver compreso le visite a ogni sorta di istituzioni private e governative di Boemia, Ungheria nel mutato contesto politico e territoriale dell’età francese, in Storiadell’industria lombarda. I: Un sistema manifatturiero ...
Leggi Tutto