TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] di una lunga serie di progetti di canalizzazione dell’Ungheria e di altri territori. Spesso le sue proposte ulterieures par l’avocat Curti”, Pest 1863; C. Pecorini-Manzoni, Storiadella 15ª Divisione T. nella campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] della Commissione internazionale per la ricostruzione finanziaria dell'Ungheria; partecipò alla elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle , ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] tornò nella città natale, dove, fino al 1964, insegnò Storiadell’arte nel liceo Niccolini, per divenire quindi preside nei licei chiaroscuro, cromoxilografia, Torino 1952; L’incisione originale in Ungheria, Bologna 1953; Autobiografia di G.B. Bodoni, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1752 il Chracas riportò la notizia dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante , Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la missione a Parigi); s. 1, III, ibid. 1967; R. Mosca, L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235-239; G. Ciano ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] fu insignito dell’importantissima onorificenza di cavaliere di gran croce dell’Ordine di S. Stefano di Ungheria.
Nel 147, 150; D. Sora, Diessbach a Milano (1785), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LXVII (2013), pp. 165-196; P. Vismara, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] d'Ungheria e di Boemia Mattia Corvino, partecipando alla guerra contro i Turchi. A dar credito alle più tarde vanterie dello conventi minoriti.
B. compare per la prima volta nella storiadell'Ordine nel 1500, quando prese parte al capitolo generale ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Sotto stella crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’Ungheria ’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storiadella medicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storiadell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni ...
Leggi Tutto