FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp. 36 s, 41 s, 272-274, 277, 319; A. Ricci, in Gli uomini illustri della città di Macerata, Macerata 1934, pp. 17-21; D. Spadoni, Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. di Malta, X ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 293; F. Banfi [L. Holik-Barabás], Gli albori della cartografia in Ungheria: F. R. alla corte di Mattia Corvino, Roma immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a Jan Bruegel, in Scritti di storiadell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di P. Leone ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] al D. di offrire la propria opera a Luigi di Ungheria quando, alla fine del gennaio 1348, occupò Napoli. Il D (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storiadell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] insieme con il figlio Timoteo, che lo aveva raggiunto in Ungheria dopo la laurea in artibus et medicina, conseguita il 31 il vescovo di Cracovia P. Tomicki (1515-1532), in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, XXI (1988), pp. 75-103; D. Mugnai ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] della famiglia trascorse l’infanzia tra Brescia, Massa e Ivrea città, quest’ultima, nella quale frequentò le scuole medie e superiori. Al termine degli studi liceali prese parte a un viaggio premio in Ungheriadelle Lezioni di storiadelle ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] istituti culturali: dell'Accademia di Storia Patria di Lombardia, dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Cultura Atesina, XV (1961), 1-4, pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storiadell’arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] 1848-1849, H 29, 642; Ibid., Arch. di Storia militare, Documenti della rivoluzione e della lotta per la libertà 1848-1849, 20/164, 30/234b, 36/345; Palermo, Arch. famiglia Cerruti, cart. A, Ungheria 1849. Le biografie di Monti sono molto scarne e si ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] altri dipinti: un Crocifisso tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in 127, 132, 155 s.; A. Morassi, Gorizia nella storiadell’arte, in Gorizia nella storia, nell’arte, nell’econ., Gorizia 1925, p. ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] -Ungheria.
Alla fine della sua carriera Pianell era tra i più importanti esempi di successo delle .; A. Saladino, L’estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, ad ind.; T. Argiolas, Storiadell’esercito borbonico, Napoli 1970, pp. 110 s ...
Leggi Tutto