BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Aquileia e del duca d' nozze Dalle Ore-Buzzacarini, Padova 1839, pp. 6, 16; G.Cittadella, Storiadella dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, I, pp. 340 s., 344, ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] nella chiesa di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove si recò a più riprese con alcuni Castelfranco, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storiadell’arte, a cura di M.B. Failla et al., Roma 2013, pp. 543- ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] Hunyady, uno dei più importanti proprietari terrieri dell’Ungheria. Nel 1832 Ward sposò Louise Genther, di in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 95-100, 139-150.
C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca 1878, passim; G. ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] olio: nel 1864 Il beato Canisio che persuade Ferdinando d’Ungheria a resistere al Luteranesimo (Musei Vaticani) e nel 1867 I storico di Terni, e nel Fondo Lanciani della Biblioteca di archeologia e storiadell’arte a Roma.
Nel 1866 Serafini Fracassini ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 483 s.; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 168 s. (commentario, a cura di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] e pienamente condiviso la dichiarazione della Segreteria della CGIL sugli avvenimenti di Ungheria, nonché il commento che del ruolo dellastoria. Nel 2002 fu tra i promotori e fondatori della SISEM (Società Italiana per la Storiadell’Età Moderna). ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] uso di occhiali per proteggersi dal freddo in alcune zone dell'Ungheria e della Germania (33.36) e il Danubio ghiacciato che di G. Maramauro rimatore napoletano del sec. XIV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1983), pp. 161-202; P.G. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Vienna nel 1683 e riconquista dell’Ungheria, politica antifrancese).
Malgrado gli incarichi del Seicento varesino dalla crisi manieristica alla fine del secolo, in La storia di Varese. Storiadell’arte a Varese e nel suo territorio, II, Varese 2011, ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] i contenuti della risposta di Togliatti al processo di destalinizzazione e ai fatti di Ungheria e e gli intellettuali. Storiadell’Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 1992, passim; A. Natta. Atti della giornata di studio … ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1599 è "mastro generale del campo imperiale nel regno dell'Ungheria superiore"; Rodolfo II - che lo conosceva di persona Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storiadelle accad. d'Italia, II, Bologna 1927, p. 306.
Sull'omonimo ...
Leggi Tutto