MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] veneziana.
Nel 1348, mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello nn. 7-16; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storiadello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] .
A proposito del viaggio di Ippolito in Ungheria nel 1517, alcuni biografi hanno avanzato l’ 380 s.; G. Fatini, Su la fortuna e l’autenticità delle liriche di L. Ariosto, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1924), 133, suppl. n. 22 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] per la prossima campagna di riconquista dell'Ungheria. Nel dicembre dello stesso anno in una relazione a , s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei frati minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. Héyret ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria , 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storiadell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] dal resto della sinistra italiana.
Nemmeno fatti tragici come la repressione sovietica in Ungheria (1956) , Scissioni sindacali e origine della UIL, Roma 1981, pp. 78-79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storiadell’Unione italiana del lavoro, Milano ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] della prima generazione, all'Unione Sovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell'Ungheria 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. Ilardi - A. Accornero ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] della situazione «per salvaguardare le conquiste socialiste e respingere le minacce delle cricche militari e feudali» (Il punto critico dell’Ungheria un partito, Roma 1981, passim; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma- ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . e dat.; Ungheria, raccolta privata, cfr. de Hevesy, 1925), che si voleva fosse un antenato dell'imperatore. Subito dopo 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storiadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] nell’estate del 1488, come indirizzo di saluto ai reali d’Ungheria. Scrisse poi dei versi agiografici, un paio di brevi epigrammi significativa nella storiadell’umanità.
Pur restando nel solco della tradizione enciclopedica della paideia domenicana ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] Petris.
La famiglia, originaria probabilmente dell’Ungheria, apparteneva alla piccola nobiltà locale, era Serianni, Il secondo Ottocento: dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, VII, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto