MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] prese costantemente cura della salute del figlio, prima portandolo in una serie di cliniche in Ungheria e in Unione -343; A. Agosti - G.M. Bravo, Storia del movimento operaio del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, in L'età giolittiana, la ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] invasione sovietica dell’Ungheria e con l’allineamento del PCI alle ragioni dell’URSS. Le S. Cruciani, L. P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Cristo a s. Elisabetta d’Ungheria sul quinto altarino a cornu Epistolae della chiesa di S. Maria la della Vallicella di L. R. nella basilica dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli, in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storiadell ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] cognome derivi all’artista dall’essere egli stesso nato in Ungheria piuttosto che dal luogo d’origine del padre. È artistico in Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storiadell’arte italiana, VII, 3, Milano ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
Vidoni temeva che qualora il re d’Ungheria . e l’omaggio ad Alessandro VII Chigi nell’appartamento del legato a Bologna, in Studi di storiadell’arte, 2018, n. 29, pp. 167-178. ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di Meride e dei villaggi vicini, Bellinzona 1963, ad Indicem; F. Cavarocchi, Artisti ital. in Ungheria. Venerio C. architetto intelvese a Buda, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXVII (1965), 1, pp. 33-46; Id., Venerio C. ..., Como 1978; E. Badál ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , imperatore d'Alemagna, re d'Ungheria e di Boemia arrichito di note dilettevoli ed istruite, rimasto manoscritto e successivamente andato disperso. Motivo del sequestro i sentimenti liberali da lui adombrati nella sua Storiadell'antica Grecia e più ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] «dolore per il sangue versato in Ungheria», scrisse in maniera esplicita della «degenerazione di quei sistemi che avevano La tattica del fronte unico (1921-1925), in Problemi di storiadell’Internazionale comunista (1919-1939), Torino 1974, pp. 59-78 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] PCI divenne ancora più difficile dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria, tanto che non fu delegato all’VIII Congresso 1982 (G. Rocca); La Stampa, 11 maggio 1982. P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, Torino 1973; V, ibid. 1975, ad ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] mese dopo, nel novembre 1956, l'invasione dell'Ungheria da parte delle truppe sovietiche rendeva ancora più drammatica la , Bologna 1977, pp. 109, 125, 137, 139; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, ...
Leggi Tutto