PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] che sconvolse il PCI in seguito all’invasione sovietica dell’Ungheria, rispetto alla quale ebbe modo di esprimere un . 1.1/4; Istituto piemontese per la storiadella Resistenza e della società contemporanea, Banca dati del partigianato piemontese, ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] l'uso di segni diacritici, come fece ad esempio Bartok in Ungheria), è tuttavia lodevole la messa a fuoco del problema, in , pp. 324-327; F. B. Pratella, Primo documentario per la storiadell'etnofonia in Italia, Udine 1941, pp. 20 s.; G. Nataletti, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di Ferrara, e per 171; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 30 s.; G. Montagnani, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] numerosi esponenti antifascisti europei, in particolare della Germania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un' la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, Storia calabrese (Fatti e personaggi di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il rilascio di Taddeo Giustinian, tenuto prigioniero in Ungheria. Dal 1°sett. 1377 al 29 febbr. , Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959, p. 73; Id., Su Giacomo della Torre († 1414), in Quaderni per la storiadell'Universita di Padova ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] dopo che questo partito aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti , IV, Napoli 2002, pp. 2351-2361; F. Conti, Storiadella massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 221 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] primate d'Ungheria, in L'Archiginnasio, XXXI (1936), pp. 120-139; E. Raimondi, Umanesimo e università nel Quattrocento bolognese, in Università di Bologna. Istituto per la storiadell'Università, Studi e memorie per la storiadell'Università di ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] d’Austria e regina di Ungheria e Boemia (c. 74). Con l’arrivo dell’ambasciatore ordinario entrante, Pietro Andrea Milano 1975, p. LV; VII, Vicenza, 1976, p. XXXIX.
La storiadell’anno 1736..., Amsterdam s.d. [1737], pp. 222-224; J. Facciolati ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] Robert, pubblicata ne L’Artiste, e S. Amelia d’Ungheria da un dipinto di P. Delaroche: entrambe le incisioni Sand, Oeuvres autobiographiques, Paris 1971, pp. 276 s.; P. Bellini, Storiadell’incisione moderna, Bergamo 1985, pp. 44, 472; S. Massari - F ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] alle province di Germania e Ungheria del 1685, venne utilizzato, nel clima della guerra contro il Turco, come di A. Maiarelli, Milano 2012, s.v.; G. Buffon OFM, Storiadell’ordine francescano. Problemi e prospettive di metodo, Roma 2013, pp. 153 ...
Leggi Tutto