GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] il dominio veneto per far fronte a un possibile attacco dell'Ungheria e l'anno seguente, in settembre, si trovava di nuovo Thiriet, I, Paris-La Haye 1966, n. 357; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, p. 26; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo di Giovanna, la quale appare con la 588; F. Bologna, Un'aggiunta a L. da O., in Scritti di storiadell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 47-51; F. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] rimanendo sempre in contatto con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri nella chiesa carmelitana di di Giovanni III"), in Biuletyn Historii Sztuki ("Bollettino di Storiadell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Giovanni Comin e Merengo, a loro volta incaricati dell'esecuzione di altri due evangelisti, rispettivamente S. Marco Quattrocento al Settecento, in La basilica di S. Giustina. Arte e storia, Castelfranco Veneto 1970, pp. 291, 296; A. Sartori, Regesto ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] esecutori ai saggi dell’istituto. Intrapresa la carriera di concertista con una tournée in Austria-Ungheria, tornò ben p. 639; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 729 s.; S. Massimini - P. Nugnes, Storiadell’operetta, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] ., pp.64*-73*; e a D. Kosáry, Bevezetés a magyar történelem forrásaiba és irodalmába (Introduzione alle fonti e alla letteratura dellastoria d'Ungheria), I, Budapest 1951, pp. 291-309, cap. VIII: Az erdélyi állam kialakulása (1541-1604) (Formazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a pieno titolo un posto non secondario nella storiadell'incisione veneziana del Settecento.
La serie, riunita , C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, pp. 145 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] Ungheria, di eleggere due magistrati per le Acque e la Pesca e di ripristinare gli editti sugli ornamenti delle ibid. 1956, p. 277;P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, in Fonti per la storiadell'Umbria, VIII, pp. 524 s., 527, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] dell'imperatore avrebbe potuto compromettere la già difficile opera di cattolicizzazione della Boemia e dell'Ungheria IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti Sforza di Santa Fiora ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] solista; si recò dapprima in Ungheria e dopo un concerto alla sala Vigadò, si presentò nella sala dell'Accademia di musica di Budapest, ove coesistenza di nomi tra i più grandi che la storiadell'arte violinistica ricordi; il possesso di una tecnica ...
Leggi Tutto