FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] del F. era iniziata nel 1928 con una ricerca di storiadelle dottrine economiche: La sorgente del salario nel suo svolgimento dottrinale e finanziarie dell'Ungheria attuale, Padova 1929; Il rapporto del comitato consultivo speciale della Banca dei ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. Sighinolfi, Per la storiadell'arte ceramica, in Faenza, IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Praha 1960, p. 24; B. Krisztinkovich, Su di uno stemma Este-Ungheria, in Faenza, XLVII(1961), p. 21; J. Giacomotti, La ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] nella guerra contro i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. Ma la tregua di Vasvár del 10 agosto 1664, 890; P. Preto, I turchi e la cultura veneziana del Seicento, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Folena, IV, 2, Vicenza 1984, ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] Aeneam Senarum episcopum, il più antico compendio noto di storiadell’Impero ottomano. L’opera consacrò l’autorità di fine precipuo di conseguire che il papa elargisse finanziamenti all’Ungheria per la sempre più incalzante lotta contro i turchi. ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] Renaissance, Budapest 1966, pp. 10 s.; I. Balogh, A reneszánsz kor müvészete (L'arte dell'età del Rinascimento), in A magyarországi müvészet története (Storiadell'arte in Ungheria), a cura di L. Fülep, Budapest 1970, I, p. 194; L. Gerevich, The art ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] associarsi alla corte dell'arcivescovo Giovanni Vitez, cancelliere del re Mattia di Ungheria e della nuova Università di praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storiadell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 18; A ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] delle società agrarie, in Eco dei campi e dei boschi, I (1894); Le condizioni della viticoltura in Austria-Ungheria Zucchini, Le cattedre ambulanti di agricoltura (1886-1935), in Rivista di storiadell’agricoltura, X (1970), 3, p. 240; F. Bonelli, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re di Ungheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i dominî veneziani , Firenze 1963, pp. XV, 6, 344; G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1968, p. 480; Nicola de Boateriis notaio ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] primo fidanzamento in Ungheria. Un altro fratello, Costanzo, era noto nel mondo culturale della capitale in quanto cart. 9, f. 3.
F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] della scultura decorativa nella Libreria Piccolomini a Siena. là pure accettabile l'ipotesi che abbia lavorato in Ungheria , Zródła do historii sztuki i cywilizacjiw Polsce (Fonti per la storiadell'arte e civiltà in Polonia), I, Kraków 1911, pp. ...
Leggi Tutto