DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa Clemente universale, Milano 1907, I, p. 679;L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909 ad Indicem; A. Simonetti, ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato per la ricostruzione dellastoriadell’ultimo secolo e testimonianza unica e particolare della vita politica e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] Roma. Ricordi artistici (ibid. 1875); Dell’insegnamento dell’ornato… (ibid. 1883); Impressioni di storia e d’arte (ibid. 1896); Sulle presenti condizioni economiche dell’Ungheria, in Boll. consolare, V (1869), 2, p. 295; L’Ungheria, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] le spese necessarie per il trasferimento suo e della famiglia in Ungheria. Nell'autunno del 1475 il C. giunse . Feliniana, ms. 541, c. 221; Milano, Bibl. d. Società stor. lombarda, ms. Formentini 5: Rendicontodello Stato di Milano per l'anno 1463 ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] , Austria-Ungheria, Spagna e Italia, in Emporium, V (1897), 27, pp. 230-232; Id., Taccuino dell’amatore di : duecento anni di storia, arte, tecnica, a cura di D. Porzio, Milano 1982, p. 94; P. Pallottino, Storiadell’illustrazione italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'Assunzione della Vergine nella chiesetta p. 771; G. Bergamini, in G. Bergamini - S. Tavano, Storiadell'arte nel Friuli Venezia Giulia, Reana del Rojale 1991, pp. 437 ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] Reno, e nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed ebbe il permesso , p. 88; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital.,VII, Venezia 1796, pp. 679, 1354; G. Guasti, Le carte strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze, I ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] è dato sapere se Pindemonte abbia avuto diretta esperienza della situazione dell’Ungheria o se, come appare più probabile, egli civica, Mss., 1535), in cui è ripercorsa la storiadelle fortificazioni di Palmanova.
Per la sua attività di viaggiatore ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] ungarica perché importata dall'Ungheria; degli ovini studiò della libera università di Ferrara, Ferrara 1928; A. Visconti, Conspectus Generum Plantarum quae in Horto sicco A. C. reperiuntur. Revisio Critica, Ferrara 1929; Id., La storiadell ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] , e sul tappeto dei grandi problemi assumono un ruolo decisivo le relazioni col Turco e il re d'Ungheria, Sigismondo.
Venezia attraversava un momento cruciale della sua storia. I continui, insistenti scontri con i Turchi, proprio nelle zone costiere ...
Leggi Tutto