NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] per il clero della parrocchia di Cusa, presa in carico nel 1436. Intanto i suoi studi di storia del diritto lo Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di numerosi assistenti e collaboratori, tra i quali ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Stefano, duca d’Ungheria, poi consacrato re nell’agosto 1001. Forse si tratta dell’atto ufficiale più importante del altro rimase che la croce d’argento e l’anello pastorale».
La storia di Gerberto d’Aurillac/Silvestro II non finì con la sua morte ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Budapest di un parziale agreement tra la S. Sede e l’Ungheria. Nel febbraio 1965 riuscì a ottenere per Beran il permesso di recarsi di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’Unione Sovietica con la Sede Apostolica e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . 193-277; P. Coco, Diplomi dei principi di Taranto, in Taras. Bollettino della provincia ionica, IV (1929), p. 80; F. De Stefano, Contributo alla storiadella Sicilia nel secolo XIV, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXVI (1930), p. 190 n. 17 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] miniere d’argento di Stiria, Ungheria e Boemia, approfittandone per osservazioni sulla circolazione dell’aria nelle gallerie, la formazione anni prima.
Dimostrando una buona conoscenza dellastoria del pensiero economico, egli concepiva le economie ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Cavour, e si legò ad un evento capitale dellastoria bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova.
Cavour, che a Parigi Eisenbahn-Gesellschaft incaricata della gestione e costruzione di linee in Boemia, Ungheria, Austria e proprietaria ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] corte di Mattia Corvino, re d'Ungheria. I successivi rivolgimenti politici, che videro Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal 1494 al 1508, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] rapporti più singolari e complessi dellastoria religiosa e culturale del Cinquecento europeo. il soggiorno dell'A. a Venezia e la necessario sfidare all'Aleandro. Questi fu cioè inviato in Ungheria per consegnarvi per conto del papa un'ingente somma ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] un anti-Croce e a un anti-Gentile. La tragica ironia dellastoria volle che Croce e Togliatti sedessero nello stesso governo nell’aprile del dello stesso anno, una rivolta popolare avvenuta in Ungheria fu repressa nel sangue dall’intervento dell’ ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 40-42, 43 nota 34, 44, 58, 70 nota 31, 153; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 82 s., 85, 89 n. 109; Id., Il Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto