INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] autore di una delle fonti più importanti sull'invasione dei Tartari in Ungheria, il Carmen miserabile 1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal crusading ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] della cavalleria di Milano, a luogotenente generale dell’arciduca Mattia in Ungheria e capitano generale dell’esercito imperiale agli esordi della 229-244; W. Cesarini Sforza, Per la storiadelle relazioni fra Stato e Chiesa nel ducato farnesiano di ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] il concentramento degli sforzi dell'Intesa contro l'Austria-Ungheria, punto debole della coalizione nemica. Anche in . Rochat, L'esercito ital. nell'estate 1914, in Nuova riv. stor., XLV(1961), pp. 295-348. Per la bibliografia sulla guerra rimandiamo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] avviarono verso Costantinopoli attraverso l'Austria e l'Ungheria seguendo i Tedeschi di Corrado III.
In seguito pp. 133-142, 145-172, 239-431; II, pp. 37-112; S. Runciman, Storiadelle crociate, Torino 1966, II, pp. 660, 673, 683 s., 782; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di Venezia, fece atto di dedizione al Regno d’Ungheria, dando avvio a un conflitto durato oltre trent’anni Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia Veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] sostenere la posizione dell'Absburgo nell'Impero, partecipando alle trattative di pace con il re d'Ungheria Mattia Corvino. In viniziani, I, Venezia 1752, pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] emessa a Salerno, passata alla storia con il nome di Legazia apostolica, della quale non esiste la versione originale sposò il re d’Ungheria Colomanno. Altre figlie andarono spose ai massimi rappresentanti della feudalità regnicola, come la ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] estranea l'ostilità manifestata dalla Germania e dall'Austria-Ungheria - cui l'Italia si era legata in quei La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939, pp. 39-44, 81-88, 121 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Viterbo, dove fu stretta fra il pontefice, il re d'Ungheria e i signori di Padova, Ferrara e Mantova una lega dell'ospedale di Bonifazio di Firenze, Firenze 1795; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, I, Parma 1837, ad ind.; L. Passerini, Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Lucca 1771-72, II, pp. CLXXV-CLXXXI; F. Banfi, R. M. in Ungheria, in L'Europa orientale, n.s., XVII (1937), pp. 462-488; A. , Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 344-356, 364-369; ...
Leggi Tutto