MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] dell’imperatore di Germania Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria redazione della «Pascendi», in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] non molestasse gli aderenti di Sigismondo d'Ungheria.
Le tensioni in Lombardia tornarono alla ribalta di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] della seconda guerra d'indipendenza. Egli non trascurò tuttavia l'attività giornalistica di adesione alla linea governativa. Nel '59 pubblicava a Cuneo una biografia di Cavour e un articolo, Italia e Ungheria F. Chabod, Storiadella politica estera ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in molte occasioni papa Della Rovere. Per l'allestimento della flotta contro Tuttavilla, uom d'armi e di lettere del sec. XV, in Arch. stor. delle prov. napol., XIV (1889), pp. 410-431; H. Denifle-E. ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri M. Maccarrone, L. N., in La Pontificia università lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] giolittismo. Per il Mezzogiorno, la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la conquista di nuovi mercati a discutere dell'opera del D. evidenziando a più riprese nell'interpretazione dellastoria d'Italia e della questione ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] (qui dalla rielaborazione di A. M. Tasca, ASVe, Misc. Codici, Storia Veneta, b. 23, p. 397); pare che, nel biennio in cui favorevole. Il dominio della famiglia su Curzola, invece, terminò nel 1358 quando Luigi d’Ungheria sottrasse a Venezia l ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ma, conclusesi le trattative di pace con Luigi d'Ungheria, doveva essere a Venezia già nel febbraio successivo. Per (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 442-445; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano 1968, pp. 321-24; G. Maranini, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] vescovi (1425). Inviato a combattere l’eresia hussita in Ungheria e in Boemia, dove il sentimento nazionale si era di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp. 563-580; E. König, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] umiliato gli Asburgo e costretto M. alla fuga in Ungheria. Eppure l’imperatore Francesco I, consigliato da C Mora, Il mondo universitario parmense nel Risorgimento italiano, in Annali di storiadelle università italiane, IX (2005), pp. 93-95; M.L. ...
Leggi Tutto