CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dal C. "nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo libro delle lettere, p. 123).
È probabilmente a Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934, pp. 16, 18; Id., L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 8. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] per ristabilire normali relazioni con il Regno d’Ungheria che portò a una tregua che fu rispettata . Runciman, L’intervento di Venezia dalla prima alla terza crociata, in Storiadella civiltà veneziana, I, a cura di V. Branca, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] destinò le truppe italiane alla riconquista di Buda in Ungheria, nominando il M. loro "capitano generale". Torino 1890; G. Sforza, F. M. governatore di Pontremoli, in Arch. stor. delle provincie parmensi, IV (1895), pp. 27-53; V. Imbriani, M. ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] fece proseliti anche in Francia, Germania, Austria e Ungheria.
Da tale movimento poi, scemata nel giro di testimonianze su fra' R. F. e i suoi disciplinati, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LX (1963), pp. 331-346 (riedito nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] quando lo menzionano a Venezia, dopo la conclusione della pace con l'Ungheria, tra i membri di una commissione di G. Romano, N. Spinellida Giovinazzo, diplomatico del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (399), p. 387; H. Kretschmayr, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] della Francia e dei suoi alleati, contro gli Imperi centrali. Egli si adoperò addirittura per creare il casus belli tra l'Italia e l'Austria-Ungheria Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grande guerra 1915-18, Bari 1969, pp. ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] fu inviato a seguire i corsi della Bergakademie di Schemnitz, allora in Ungheria, ora Banská S̆tiavnica, in 2013, pp. 145-168; Ead., Lavoisier e Partenope. Contributo ad una storiadella chimica del Regno di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] d’Ungheria. Ai lati di un profondo paesaggio stanno le figure di Elisabetta d’Ungheria appunto, 1853), in C. Bernasconi, Studj sopra la storiadella pittura italiana dei secoli XIV e XV, e della scuola pittorica veronese dai medj tempi fino a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] documenti. Solo nel 1221 appare, però, nella piena luce dellastoria, al seguito di Ugolino, allora legato del papa nell' , infine, di organizzare intprno a Béla IV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la Cristianità contro il pericolo tataro. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] diplomatici con avversari di Ladislao – come re Sigismondo d’Ungheria, o re Martino I d’Aragona re di Sicilia ’Enghien, conti di Lecce, in Riv. stor. salentina, I (1903), pp. 65-78; N.F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto