GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1678), II, Bologna 1841, p. 179 e passim; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 213, 333 e passim; L 164-174; G. Galavics, Antonio G.B. in Ungheria e in Austria, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diplomatica Friderici secundi, VI, 2; Andrea d'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in 63-67.
P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storiadell'arte. Che cosa rimane?, ibid., pp. 69- ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] italiana, ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storiadell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] scettro, spada e lóros, sono subordinati sia il re d'Ungheria sia il figlio Costantino; la gerarchia è sottolineata anche dalle 9, 1964, 1, pp. 1-48; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; C. Walter, L'iconographie des conciles ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore sinistro del de François du Quesnoy et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storiadell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Materialy po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storiadella tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, pp. 200-207; ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storiadell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la di Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana "Quaderni del disegno contemporaneo" edita dalla galleria della Spiga e ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] tra loro, tra Magdeburgo e il Gotland, tra l'Ungheria e la Scandinavia e tra Norimberga e l'Italia raffigurante un'oca, che si ritiene risalga anch'esso ai primi secoli dellastoriadell'Islam piuttosto che a età più tarda (Kühnel, 1912; Sarre, 1922 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 47-84 passim, 113 s alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storiadelle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'Unione Sovietica ha indotto alcuni studiosi a 323; Id., Ancora del Todeschini - C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 773-781; G ...
Leggi Tutto