SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Supruniensis. S. ebbe un ruolo importante nelle lotte tra i re di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia J. Házi, Sopron szabad királyi város története [Storiadella libera città regia di S.], I-II, Sopron ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa Clemente universale, Milano 1907, I, p. 679;L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909 ad Indicem; A. Simonetti, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] della fortezza di Turnu Severin (l'antica Drobeta) posta sul confine, sempre conteso, con l'Ungheriadella dinastia degli Arpadi, e della . 16°], in Istoria artelor plastice în România [La storiadelle arti plastiche in Romania], I, Bucureşti 1968; U. ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato per la ricostruzione dellastoriadell’ultimo secolo e testimonianza unica e particolare della vita politica e ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] a pianta circolare in Moravia, Polonia e Ungheria, ma ha riscontri anche nelle regioni meridionali .
Letteratura critica:
V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [Storiadell'arte feudale nei paesi romeni], I, Bucureşti 1959, pp. 22-23 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'Assunzione della Vergine nella chiesetta p. 771; G. Bergamini, in G. Bergamini - S. Tavano, Storiadell'arte nel Friuli Venezia Giulia, Reana del Rojale 1991, pp. 437 ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] con il busto Colombo;per il duomo di Esztergom in Ungheria scolpì in marmo la statua di Pàzmany (1882) e L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p.98; G. Bocca, Guida-raccolta epigrafi monumenti e lapidi della città di Torino..., ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] [Contributi alla storiadell'arte naz.], in A Kisfaludy Társasdg Bvlapjai [Annuario della Società Kisfaludy], Budapest opera del genio ital., all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, p. 46; P. Voit, Una bottega in via dei ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] e, di lì, a Venezia dove, conseguita la libera docenza in storiadell'arte, fu incaricato dal '28, all'accademia di belle arti, , andò in esilio volontario: recatosi per un anno in Ungheria, dove tenne un corso di lezioni sul Quattrocento e sull ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] Ritorno di Amedeo VI dall'Oriente; Lodovico Re d'Ungheria; Ezzelino da Romano; Il Duomo d'Orvieto; ora . A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia e delle arti ad essa affini, Foligno 1895, p. 88; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., ...
Leggi Tutto