CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] in L. Pusztai, M. C., Dati per la storiadella scultura classicista ungherese, in Acta Historiae Artium, XIX (1973), pp. 91-124, che comprende anche le indicazioni archiv. per l'attività in Ungheria, si veda: Miane, Arch. parrocch., Battezzati, 1741 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] monasteri e ai conflitti con l'impero e con l'Ungheria -, epoca alla quale dovrebbe risalire pure la trasformazione del redazionali nell'ampliamento della serie di modelli mediante l'inserimento di esempi tratti dalla storia naturale, nella ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] mensa della basilica di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo re d'Ungheria (Foucart -Bruxelles 1942; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; H. Leclercq, s.v. Tabernacle, in DACL ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Bernardino da Siena, Francesco, Chiara, Elisabetta d'Ungheria, con fedeli, Foligno, convento di S. Francesco), in Giornale di erudiz. artistica, IV(1875). p. 212; A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia, Foligno 1895, pp. 64 s.; G. Degli Azzi, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] Ungheria, e dell'arciduca Carlo, per eseguire il disegno della fortezza di Graz. Secondo Promis, in Ungheria sec. XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] oltre un secolo addietro, in occasione della visita a Napoli della regina d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d Design; Napoli, Gall. naz. di Capodimonte, e Soc. nap. di storia patria) ma non tutti sono di pacifica attribuzione (cfr. tra gli altri ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , ma oltr'Alpe, nel Norico, nell'Ungheria e fino sul Baltico (Palsdorf presso Lubecca) schemi che ricordano da vicino quelli delle lastre del Mausoleo, sicché essa deve étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] . Cornazano lo celebrò nel suo Libro dell'arte del danzare (Bibl. Apost. Mattia Corvino, sia a Vienna sia in Ungheria, ed anzi tale era il favore 112; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), 4, pp. 53 s.; A. ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] provinciae capitalis. In occasione della conferma dei privilegi da parte del re Carlo I d'Ungheria, nel 1321, la città nel c.d. Zipser Willkühr.La storiadella regione è trattata nella c.d. Cronaca di Georgenberg, della metà del sec. 15°, e riassunta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e è il Cristo fra i dottori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco : i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. ...
Leggi Tutto