LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Nell'aprile 1902 si ebbe una dichiarazione congiunta di Austria-Ungheria e di Germania, al fine di definire le fasi i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storiadella diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Ungheria; e nel 1408 sembra che seguisse a Roma il sovrano napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio della , 228, 264-269, 276 s., 303 s., 307 s.; Id., Storiadella lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] .
Le altre opere sono: Historia della guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93; E. Fueter, Storiadella storiografia moderna, Napoli 1944, I, pp. 147-48; T. Bozza, Scrittori ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] D. scrisse un carme in esametri sulle vicende di Ungheria (dal 1382 al 1386) al fine di allontanare dalle 463-81;L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storiadella cultura veneta, II, Vicenza 1976, p. 162;A. Carile-G. Fedalto, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ", caduto alla fine del '500, "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. si portò "in Ungaria s. (cenno all'antenato del C. "fraOrsino"), 254 s.; G. Diedo, Storia... di Venezia, Venezia 1751, III, pp. 451 s.; IV, p. 101 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Med. 839, cc. 111-115).
Quasi nulla si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei d'Ungheria.
Tali 'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca trevigiana, in Storiadella cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Venezia perché rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la Repubblica era allora in siècle, I, Paris 1899, p. 131; M. Brunetti, Contributo alla storiadelle relazioni veneto-genovesi dal 1348 al 1350, Venezia 1916, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede però migliori risultati delle precedenti, e una nuova tregua venne Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] assunto dal G. verso Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria.
Il 12 luglio 1397 il figlio del G. Bartolomeo aveva 1719, p. 260; G. Alberghetti, Compendio dellastoria civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, pp. 139 s ...
Leggi Tutto