CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] signore di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), ibid., pp. 135 s.; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 51 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Giovanni Gradenigo. Quando scoppiò la guerra con l'Ungheria (per il controllo dei territori dalmati) nel 1356 Gloria, Monumenti della Università di Padova, I, Padova 1888, p. 19; M. Brunetti, Contributo alla storiadelle relazioni veneto-genovesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate 80 s.; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, ad Indicem; W. Piastra, Storiadella chiesa e del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] legato apostolico in Ungheria (probabilmente nella prima metà del 1380, e comunque prima dell'agosto) per Lo scisma d'Occidente e i suoi riflessi sulla Chiesa di Brindisi, in Arch. stor. pugliese, VIII (1955), pp. 102-08; P. Stacul, Il cardinale Pileo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] che Luigi fece deportare in Ungheria nel 1348 e liberò nel 1352.
La cronaca di G. è giunta in un unico manoscritto risalente al XVI secolo e la storia del suo testo è strettamente legata alla vicenda della Chronica circularis del notaio modenese ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] il trono di Napoli a nome del re Luigi d'Ungheria, nonché bisognoso di cospicui prestiti che i guelfi gli Paris 1969, pp. 81, 94 s., 107 s.; G.M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 348; I. Del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d' 59,109; II, pp. 5*, 49*, 57*, 72*, 208*; G. Vale, Storiadella basilica dopo il sec. IX, in La basilica di Aquileia, Bologna 1933, p. 63 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] nel 1358, dopo la conclusione della pace con l'Ungheria, fece parte della commissione di dieci savi incaricati Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 82, 128, 191, 335; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, p. 164; D.M. Nicol, Venezia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di Ungheria, Firenze e Pisa, il governo veneziano accettò che la soluzione delle questioni aperte p. 336; Id., Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 123, 259; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1972, pp. 175-178, 199, 202, 207, 210 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] i nipoti all'uso delle armi e nel 1540 li condusse con sé alla guerra d'Ungheria, affidando loro il 233, 236; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, ...
Leggi Tutto