CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] gran valore, appartenuti al re d'Ungheria Mattia Corvino ed in quel momento del frate. Il 26 luglio dell'anno precedente il C. aveva ricevuto R. Ridolfi, Firenze 1933, p. 155; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] nulla di preciso si sa delle operazioni militari dell'E. nella Marca, che che sposò nel 1234 Andrea II, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 La Marca veronese-trevigiana (secc. XI-XIV), in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] partì per Poznan, diretto alla Dieta d'Ungheria alla quale presenziava l'imperatore. Nello stesso della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 109; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storiadella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] II, militando nell'esercito imperiale contro il Turco, in Ungheria prima (1607) e in Moravia poi (1608). , A. M. Spelta e la sua storiadella guerra per la successione di Monferrato, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI(1906), pp. 434 s.; ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] della calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze di vendetta, dai piccoli signorotti come Brunoro della and fourteenth centuries,London 1910, pp. 529, 540; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1912, pp. 276, 284, 314, ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] soggiorni a Napoli, afferma di avere appreso la sua storia singolare dalla viva voce di due vecchi cortigiani napoletani, sia stata la sua parte nella vicenda dell'assassinio di Andrea d'Ungheria, marito della regina, del quale fu accusata, non ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] l'Ungheria; e mentre appare "vigilante alle cosse germaniche", ben più preoccupato si rivela delle posizioni del Friuli nel 1509, in Mem. stor. forogiuliesi, V(1909), pp. 99, 113, 115; P. Paschini,Not. stor. della Carnia da Venzone a Monte Croce e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] dei titoli di nobili del Regno d'Ungheria, magnati del Regno d'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli alla stesura di un'opera enciclopedica "intorno alla storia metallica e diplomatica dello Stato Veneto", che nella prima metà del XIX ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] ricchi di notizie sui già accennati "torbidi" d'Ungheria, sui confusi "affari di Polonia", sui rapporti di . 44, 45; Ibid., Misc. Codici I, storia veneta 4, T. Toderini, Genealogie delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, I, p. ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di G. F. Aldobrandini per l'Ungheria, tenutasi al Borghetto sulla via Flaminia ( una serie di componimenti poetici, fra cui uno dello stesso F., e da un breve dialogo tra militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp ...
Leggi Tutto