ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria, il 1 giugno 1601 l'A. partì da Roma con novemila di Venezia, Venezia 1880, pp. 20 ss.; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 115, 142; K ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] . Al principio del 1529 fu inviato al re di Ungheria per accelerare gli arruolamenti chiesti da Carlo V. Nel -asburgico,in Atti d. Società ligure di storia patria,LXXII (1950), p. 15; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova,II, Genova 1955, p. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] della lega, con una guarnigione della stessa. Quanto ai due prigionieri, furono tradotti in Ungheria M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. 108 ss.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] della reggente Margherita di Durazzo e dei figli Giovanna e Ladislao, durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo III a re d'Ungheria Blasiis, Napoli 1887, pp. 64, 69; G. Capponi, Storiadella repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, p. 377; ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] venne nominato internunzio del voivoda della Transilvania e contendente per la corona d'Ungheria, Giovanni Szapolyai, presso la impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 437-440; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nella Marca trevigiana per le guerre col re d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 32v, 38r; Docum. per la storiadella cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza e G. Dalla Santa, I ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] come Genova, l'Ungheria, l'impero ottomano, e anche sulle vicende militari della guerra, basandosi, , 44, 47, 49, 53; Per la storiadella congiura dei Baroni. Documenti inediti..., a c. di G. Paladino, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIV (1919), ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] e relegato a Lugos in Ungheria, dove rimase fino al primo crollo dell'impero napoleonico. Ritornato in Italia di Bologna nel maggio1849,Genova 1849, p. 22; C. A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni,1848-1849, Torino 1851, pp. 431 s.; G. Gabussi, Mem ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storiadella monarchia asburgica. Protagonista, [...] von Firmian.
Devotissima cattolica, non accettò mai il principio della tolleranza religiosa entro i confini dell’impero, procedendo a ripetute deportazioni dei sudditi protestanti in Ungheria e in Transilvania, dove il loro culto era regolato da ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] cardinale Ippolito aveva lasciato l'Ungheria, e per altre minori incombenze sul monumento sepolcrale suo e della madre, ora nella basilica di , Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia e diritto, IX (1888), p. 226, 229; B. ...
Leggi Tutto