CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] le dimissioni ritirandosi a vita privata. I suoi studi di storia canavesana, in particolare il volume Vecchia Ivrea (Ivrea 1914; a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i problemi ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] raggiunger l'Ungheria per 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 714; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di quel mese fu eletto oratore in Ungheria, per dove partì nel novembre dello stesso anno, con commissione di incitare P. Patuta, Historia vinetiana,Venezia 1718, pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] , che avrebbe ricoperto la carica di ambasciatore presso la corte d'Ungheria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a Le opere d'arte importate a Venezia durante le crociate, in Storiadella civiltà veneziana, I, Firenze 1979, pp. 307-323. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] sconfitta di Novara prese la via dell'esilio, dirigendosi verso l'Ungheria nella speranza di continuarvi la colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea, Milano 1960, pp. 95-114; Id., Una pagina ignorata dellastoria dei Valdesi in Africa. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino: in ricordo di cel. ital., Milano 1842, tav. Arcimboldi; P. Ghinzoni, Un prodromo della Riforma in Italia (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 (1886), p. 85; E. Motta, ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della rivolta di Budapest, l'intervento militare sovietico in Ungheria).
Tornato all'attività di partito nel 1960 (sulle posizioni della p. 858; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei lavoratori, prefaz. di G. Giugni, Milano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] , la cui composizione ripercorreva la trama dei molti fili della sua storia personale e della mobilità insita nel servizio delle armi che aveva prestato. Valorizzò il territorio della signoria di Nachod, portando particolare attenzione alle sue ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] considerato il complesso rapporto tra Italia e Austria-Ungheria all’interno della Triplice Alleanza, che Pollio svolse con ambiguità , d’altra parte, era spiccatamente orientata alla storia militare piuttosto che alla dottrina operativa. Nel corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] nel pieno delle proprie funzioni ancora nel maggio del 1009 (quando inviò una legazione in Ungheria: cfr Colini, L'epitaffio del fratello di G. XVIII, in Arch. della Società romana di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto