LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] in Ungheria, si dimise dai Partigiani della pace e vide il suo partito imboccare con decisione la strada dell' al 1949, Genova 1972; M. Mafai, L., Milano 1976; Lezioni di storia del Partito socialista italiano 1892-1976, a cura di S. Caretti - Z. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] hanno molti particolari. È noto che fu impiegato nelle vicende della guerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali compiti. Certo è di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII, parte 2 (1844), pp. 780, 782 n., ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] primavera del 1300 nell'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780-791 ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli e il "Congresso di Roma", in Riv. stor. italiana, LXXVII (1965), pp. 546, 551, 553, 557, 561; L. Albertini, Epistolario ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con molti loro cavalieri.
Il terreno degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storiadella città di parma, I, Parma 1837, pp. 73 s., 86, 97-100; A ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] del padre nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso n. XXVI p. 76; R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storiadelle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] . 11-150; I.G. Tóth, Missionari italiani in Ungheria e Transilvania nel Seicento, in Rivista storica italiana, CXVI .; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] Nepuceno e altri goriziani di sentimenti italiani vennero deportati in Ungheria.
Il 26 luglio, mentre era in corso la Arch. stor. prov., ms. 228; Documenti di storia patria, mappa n. 84, fascicolo "C. Favetti"; Processo verbale della seduta del ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Inghilterra e a Roma, due in Ungheria, Francia e Spagna, una a riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel luglio 1595, nel Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, le ...
Leggi Tutto