CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] la sopravvivenza stessa dello Stato sembrava in pericolo. Luigi di Ungheria aveva chiesto esplicitamente Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Ungheria. Ciò non sembra verosimile.
Già si è detto, infatti, che nel testamento dettato dal padre poco prima della , Historia di Verona, Verona 1668, p. 234; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIII, pp. 266, 271; XIV ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , che era divenuta regina di Ungheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato mediante la sua dell'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1844), pp. 11, pp. 597, 599 s.; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi, Trieste s., 222, 225, 230 s., 241; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1985, pp. 173 s., 190 s. nn.; 432 s ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] nella tensione politica al tempo dell’appartenenza all’Austria-Ungheria, per poi intensificarsi nel primo - J. Popović, Dokumenti iz Istorije Jugoslavije (Documenti dellastoria jugoslava), III, Državna komisija za utvrđivanje zločina okupatora i ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] questa veste ebbe l'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic. 1505 passò provveditore al Sal pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 19-23; A. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli sentì il bisogno di geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivol. e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dopo la disastrosa sconfitta dell'armata cristiana, guidata da Sigismondo d'Ungheria, a Nicopoli (1396). , Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1877-84), 1, p. 169; Id., Seconda ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] armi della maestà del red'Ungheria e del ser. cardinale infante contro quelledel duca Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi di Taranto aspiranti entrambi alla mano della III, ibid. 1937, p. 203; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. ...
Leggi Tutto