MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] R. Ferrara - V. Valentini, Roma 1980, p. 242; E. Orioli, Un bolognese maestro di un re d'Ungheria, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXVIII (1910), pp. 289-310; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] inviò un drappello di truppe all’imperatore impegnato in Ungheria contro i turchi. Pio, a capo di V. Santi, Un presunto erede di Torquato Tasso, in atti e memorie della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, IV (1893), pp. ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] ; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp. 153-157; H. Sokol, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il B. appare abbastanza spesso in 324, 335, 336; V. Ansidei, Alcuni appunti. per la storiadelle famiglie perugine Baglioni e Degli Oddi (Nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in Borgogna e nelle Fiandre, nel reggimento dell'Ordine dei priori d'Ungheria dapprima e poi, col grado di Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, ad Indicem;C.Argegni, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] poteri al C. per negoziare con la regina d'Ungheria Maria Teresa l'attribuzione degli Stati farnesiani a don geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., XVII (1910), pp. 224-230, 315-317; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi a Vienna. Ma Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] per la mano della regina ripropose la questione dell'assassinio di Andrea d'Ungheria. Unitosi al cugino Wise and his heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 221 s., 233 s.; E-G. Léonard, Histoire ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Genovesi e il re di Ungheria. Di questo stesso anno è la sua menzione nell'estimo della città.
Nell'agosto del . testamenti notai diversi, b. 22, n. 867; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, 74, cc. 9rv, 307v, 363r, 364v, 365r; Ibid., ibid., III, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a Tumulti in Genova nell'aprile del 1392, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 142-145; L. Levati, Dogi ...
Leggi Tutto